Psicologia dell'età evolutiva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
== Lo sviluppo psichico del bambino ==
Le teorie che seguono vanno attribuite al discusso psichiatra Massimo Fagioli e rappresentano una posizione del tutto minoritaria nell'ambito delle teorie sull'evoluzione infantile. Particolarmente discutibile, ad esempio, l'affermazione secondo la quale la vita umana propriamente detta inizierebbe solo dopo la nascita. Si tratta di un'"intuizione" di Fagioli, secondo il quale la mente umana si attiva solo attraverso il contatto della retina con la luce; prima di tale contatto, comunque, la realtà biologica del feto avrebbe una "capacità di reagire" (a partire dalla 24esima settimana, in particolare, in corrispondenza della formazione della retina<ref>Fagioli M, "Materia energia pensiero", L'Asino D'Oro, Roma, 2016</ref>). I risconti scientifici di tale intuizione sono ad oggi controversi, fatta eccezione, ovviamente, per quanti hanno trovato tale teoria plausibile, adottandola nella propria pratica medica. La stessa osservazione di assenza di conferme, comunque, vale in eguale, se non maggiore, misura anche per i seguaci delle teorie di Freud; non solo la teoria psicoanalitica non ha trovato nessun riscontro scientifico, ma pare in aggiunta impossibile che ciò possa mai avvenire in quanto, come rilevato da eminenti epistemologi (tra i quali [[Karl Popper]]<ref>si veda, ad esempio, http://www.psychomedia.it/motore/pm//human/epistem/popper.htm, con ampi rimandi alla bibliografia popperiana, e http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/28/psicoanalisi-sotto-scacco/180318/</ref>), essa
'''Da questo punto in poi la fonte è unicamente "fagiolina"'''.
|