Sesheshet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Monarca | nome = Sesheshet | titolo = Regina madre d'Egitto | regno = metà del XXIV secolo a.C. | luogo di sepoltura = Saqqara | dinast...
 
paragrafo 'Scoperta della piramide di Sesheshet', note
Riga 37:
* Sesheshet, moglie di Remni<ref>N. Kanawati, The Teti Cemetery at Saqqara, Volume 9: The Tomb of Remni, 2009.</ref>.
* Sesheshet, moglie di Pepiankh<ref>Ali El-Khouli & Naguib Kanawati, Quseir El-Amarna: The Tombs of Pepy-ankh and Khewen-Wekh, 1989.</ref>.
 
== Scoperta della piramide di Sesheshet ==
L'8 novembre [[2008]], l'[[archeologo]]-capo [[Zahi Hawass]], segretario del Supremo Concilio per le Antichità (SCA), ha annunciato la scoperta della tomba in cui fu inumata la regina Sesheshet: una piramide antica di 4300 anni, priva della cima e alta 5 metri, a [[Saqqara]]<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/in_pictures/7723477.stm|titolo=In pictures: New pyramid found}}</ref>. Hawass dichiarò che si tratterebbe della piramide sussidiaria più completa finora scoperta<ref>{{Cita web|url=http://news.nationalgeographic.com/news/2008/11/081111-new-pyramid-egypt.html|titolo=New Pyramid Found in Egypt: 4,300-Year-Old Queen's Tomb|sito=news.nationalgeographic.com|accesso=2017-02-21}}</ref>. Tale tomba è la centodiciottesima delle antiche piramidi scoperte in Egitto. La maggior parte del suo rivestmento, largo 2 metri, è stata costruita con una sovrastruttura alta 5 metri.
 
La squadra di archeologi di Zahi Hawass cominciò gli scavi nel [[Sito archeologico|sito]] nel [[2006]]. La piramide fu portata alla luce nelle settembre del 2008, co la liberazione della struttura dalla sabbia. La costruzione era originariamente alta 14 metri, con ciascun lato lungo 22 metri<ref>{{Cita web|url=http://uk.reuters.com/article/us-egypt-pyramid-idUKTRE4AA3ID20081111|titolo=Egypt says has found pyramid built for ancient queen}}</ref>. Alta, un tempo, ben cinque piani, è stata rilevata sotto 7 metri di sabbia insieme a una cappelletta e a pareti di mattoni di fango risalenti a epoche successive. È la terza delle piramidi sussidiarie a quella, originariamente ben più maestosa, di re Teti finora scoperte.
 
== Note ==