Hákarl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27: 
Per la sua particolare preparazione e per l'odore e gusto assai peculiari, l'hákarl è spesso associato al [[folklore]] islandese; a volte è chiamato ''squalo putrefatto'' o ''squalo marcio'', denominazione ugualmente usata in [[lingua inglese|inglese]] (''rotten shark''). Si tratta della carne ottenuta principalmente da due specie di squalo: lo squalo groenlandese (''[[Somniosus microcephalus]]'') e lo squalo elefante (''[[Cetorhinus maximus]]''). Lo ''hákarl'' ha un caratteristico odore di [[ammoniaca]] e un gusto simile al [[formaggio]] molto stagionato. È un esempio tipico di alimento di [[gusto acquisito]], anche se molti islandesi si rifiutano di mangiarlo, e non se ne sono mai cibati nella loro vita.  
Cibarsi di ''hákarl'' è considerato dalla tradizione come segno di coraggio e di forza<ref name="Islanda" /><ref name="Wonderland" /> 
Nel comune di [[Stykkishólmur]] è presente il [[Museo dello squalo di Bjarnarhöfn]], un luogo storico dove è possibile osservare la lavorazione tradizionale del prodotto<ref>{{cita web|titolo=Museo dello squalo di Bjarnarhöfn|lingua=is|url=http://bjarnarhofn.is/|accesso=2017-01-19}}</ref>. 
 | |||