Formigara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
== Storia ==
Nel XVII secolo i ricchi mercanti [[Archetti (famiglia)|Archetti]] acquistarono il feudo di [[Formigara]].
Nel 1743 l'imperatrice [[Maria Teresa d'Austria]] insignisce la famiglia del titolo marchesi di Formigara e Baroni del Sacro Romano Impero.<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecamai.org/cataloghi_inventari/archivi/archivi_collezioni_doc/archetti.html|titolo=Archetti famiglia|sito=www.bibliotecamai.org|accesso=2015-09-02}}</ref>Oltre a Formigare la famiglia ha possedimenti in [[Brescia]] e a Santa Giustina presso [[Castenedolo]]. Tra gli esponenti della famiglia si conta il cardinal [[Giovanni Andrea Archetti|Giovan Andrea Archetti]], influente esponente religioso amico della zarina [[Caterina II di Russia]].
Nel 1841 il cumune si espande incorporando il territorio di [[Cornaleto|Cordnaleto]] che ne diverrà frazione<ref name=":0" />.
== Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 63 ⟶ 67:
==Geografia antropica==
===Frazioni===
==Infrastrutture e trasporti==
|