|
=== Draft NBA e Summer League (2013) ===
Si rese eleggibile per il [[Draft NBA 2013]] in cui non venne selezionato rimanendo così undrafted. Andò così a giocare la Summer League con i [[Miami Heat]] e i [[Golden State Warriors]]. Con quest'ultimi si mise in mostra segnando 33 punti nella finale della manifestazione contro i [[Phoenix Suns]];<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://newsok.com/warriors-top-suns-91-77-for-vegas-league-title/article/feed/568936|titolo=Warriors top Suns 91-77 for Vegas league title|pubblicazione=NewsOK.com|data=2013-07-22 luglio 2013|accesso=20 febbraio 2017-02-20}}</ref> questa prestazione gli valse il titolo di MVP della Finale della Summer League.<ref>{{Cita news|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/9501146/2013-las-vegas-summer-league-ian-clark-golden-state-warriors-defeat-phoenix-suns|titolo=Clark's 33 help Warriors claim title in Vegas|pubblicazione=ESPN.com|accesso=2017-02-20 febbraio 2017}}</ref>
=== NBA (2013-) ===
==== Utah Jazz (2013-2015) ====
Le sue prestazioni in Summer League non passarono inosservate alle franchigie [[NBA]], tanto che il 30 Luglio 2013 firmò un contratto biennale con gli [[Utah Jazz]].<ref>{{Cita web|url=http://purpleandblues.com/2013/07/25/utah-jazz-jazz-sign-summer-league-mvp/|titolo=Utah Jazz: Jazz Sign Summer League MVP|autore=Broox, erson|sito=Purple and Blues|data=2013-07-25 luglio 2013|accesso=2017-02-20 febbraio 2017}}</ref> Tuttavia nella squadra di [[Salt Lake City]] Clark non riuscì a imporsi, giocando sia il primo che il secondo anno 23 partite (46 totali), e senza mai partire titolare. Venne assegnato più volte in D-League ai [[Northern Arizona Suns|Bakersfield Jam]] e agli [[Salt Lake City Stars|Idaho Stampede]] per poi venire tagliato il 26 Marzo 2015.<ref>{{Cita news|cognome=AllThatAmar|url=http://www.slcdunk.com/nba-free-agency/2015/3/26/8298459/nba-free-agency-2015-utah-jazz-waive-ian-clark-sign-jack-cooley-chris-johnson|titolo=Jazz Roster changes once again before June Draft|pubblicazione=SLC Dunk|accesso=2017-02-20 febbraio 2017}}</ref>
==== Denver Nuggets (2015) ====
Il 29 Marzo 2015 venne acquistato dai [[Denver Nuggets]].<ref>{{Cita news|url=http://www.nba.com/nuggets/news/nuggets-claim-clark-waivers|titolo=Nuggets Claim Clark Off Waivers {{!}} Denver Nuggets|pubblicazione=Denver Nuggets|accesso=2017-02-20 febbraio 2017}}</ref> Rimase con la franchigia del [[Colorado]] sino alla fine della stagione, giocando 7 partite (tutte dalla panchina) in cui mise a segno 13 punti.
==== Golden State Warriors (2015-) ====
Il 26 Settembre 2015 firmò un contratto annuale con i [[Golden State Warriors]], squadra fresca della vittoria del titolo.<ref>{{Cita web|url=http://bluemanhoop.com/2015/07/27/golden-state-warriors-luke-walton-jarron-collins-to-receive-promotion-ian-clark-signed/|titolo=Golden State Warriors: Luke Walton, Jarron Collins to Receive Promotion, Ian Clark Signed|sito=Blue Man Hoop|data=2015-07-27 luglio 2015|accesso=2017-02-20 febbraio 2017}}</ref> Agli [[Golden State Warriors|Warriors]], nonostante lui nelle gerarchie avesse davanti l'All-Star [[Klay Thompson]] e il veterano [[Leandro Barbosa]], Clark riuscì a ritagliarsi spazio giocando 66 partite, di cui 1 da titolare. Alla fine della stagione i gialloblù arrivarono primi nella [[Western Conference (NBA)|NBA Western Conference]] con un record di 73 vittorie e 9 sconfitte, superando così il record dei [[Chicago Bulls]] che totalizzarono 72 vittorie e 10 sconfitte nella [[National Basketball Association 1995-1996|stagione 1995-1996]].<ref>{{Cita news|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/14329436/nba-golden-state-warriors-surpass-1995-96-chicago-bulls|titolo=Chase for 73: Warriors make history|pubblicazione=ESPN.com|accesso=2017-02-20 febbraio 2017}}</ref> Tuttavia nei playoffs la squadra della baia fece molta fatica, arrivò alle NBA Finals scarica e perse contro i [[Cleveland Cavaliers]] per 3-4 dopo essere stata in vantaggio per 3-1 nella serie. Clark giocò 4 delle 7 partite della serie, tenendo di media 3,3 punti a partita in queste 4 gare.<ref>{{Cita web|url=http://www.basketball-reference.com/playoffs/2016-nba-finals-cavaliers-vs-warriors.html|titolo=2016 NBA Finals {{!}} Basketball-Reference.com|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=2017-02-20 febbraio 2017}}</ref> Considerando i [[NBA Playoffs 2016|playoffs]] totali Clark giocò 16 delle 24 partite dei gialloblù, partendo in tutti i casi dalla panchina e tenendo di media 4,1 punti a partita in queste 16.
Alla fine della stagione Clark rifirmò con gli Warriors, siglando nuovamente un contratto annuale a 1,15 milioni di dollari.<ref>{{Cita news|url=http://www.thescore.com/news/1056519|titolo=Warriors' Ian Clark: Resigns with Warriors|pubblicazione=theScore.com|accesso=2017-02-20 febbraio 2017}}</ref>
== Statistiche ==
|