Andrea Amatucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "e ad" |
|||
Riga 23:
Nel 1972 diventa professore ordinario di Scienza delle finanze e diritto finanziario. Dal [[1972]] al [[1974]] è professore ordinario di Scienza delle finanze e diritto finanziario presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'[[Università di Bari]].
Dal [[1974]] è stato professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]
Dal [[1981]] al [[1992]] è stato Direttore della Rivista “Mezzogiorno d'Europa”, diffusa anche in lingua inglese col titolo “Journal of Regional Policy”. È stato Direttore, insieme al fondatore, Prof. [[Giovanni Puoti]], dal 1999 al 2010 della "Rivista di Diritto Tributario Internazionale" (International Tax Law), dell'[[Università La Sapienza di Roma]], edita dalla casa editrice della medesima Università e dal 2011 insieme anche a Claudio Sacchetto, Jacques Malherbe e Josè Manuel Tejerizo.
Riga 31:
È professore emerito di Diritto Finanziario e Tributario dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]].
Il 20 ottobre del 2011 è stata pubblicata l'Opera "Dal Diritto finanziario al Diritto tributario", Studi in onore di Andrea Amatucci, edita dalle Case editrici Temis di Bogotà
È autore di 121 pubblicazioni, nelle quali continua la tradizione metodologica della Scuola giuridico-finanziaria napoletana, elaborando motivazioni più ampie e rigorose della metodologia dell'Analisi economica del Diritto Finanziario e Tributario in una posizione intermedia tra l'integralismo di Benvenuto Griziotti
Tra le opere due monografie: ''L'interpretazione della norma di diritto finanziario'', [[Napoli]], [[1964]]; ''Funzioni e disciplina del bilancio dello Stato'', [[Napoli]], 1970; ''Trattato di diritto tributario'', [[Padova]], [[1994]] (in cinque volumi) da lui diretto, scritto da cinquanta professori e aggiornato nel 2001 (con un annuario). Il Trattato è stato pubblicato in lingua spagnola e in lingua inglese; la VIII edizione dell’''Ordinamento giuridico della finanza pubblica'', [[Napoli]], [[2007]].
|