Sindrome di Tourette: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
La sindrome prende il nome dal neurologo francese [[Georges Albert Édouard Brutus Gilles de la Tourette|Georges Gilles de la Tourette]], che la descrisse nell'[[Ottocento|800]], anche se era già stata individuata e inquadrata sin dal Seicento; la sindrome in realtà non fu quasi considerata fino a pochi decenni dalla fine del [[XX secolo]]. La definizione di "sindrome di Tourette" non identifica una specifica malattia o un preciso ''vulnus'' neurologico, ma piuttosto un quadro [[comportamento|comportamentale]] caratterizzato da diverse manifestazioni (anche [[psicologia cognitiva|cognitive]]) che sono presenti anche in altre sindromi: diversi fattori neuro-fisiologici possono portare infatti alle stesse manifestazioni.
== Classificazione "Stronza succhiacazzi" ==
I "[[tic (medicina)|tic]]" sono movimenti improvvisi, ripetitivi, non ritmici ("tic motori") ed espressioni ("tic fonici") che coinvolgono determinati gruppi [[muscolo|muscolari]].<ref name="pmid16536348">{{Cita pubblicazione|autore=Leckman J.F.|etal=si|titolo=Phenomenology of tics and natural history of tic disorders |rivista=Adv. Neurol. |volume=99 |pp=1–16 |anno=2006 |pmid=16536348|lingua=en }}</ref> I tic motori sono basati sul movimento, mentre quelli fonici su suoni involontari prodotti spostando l'aria attraverso il [[naso]], la [[bocca]] o la [[gola (anatomia)|gola]].
| |||