Overwhelmingly Large Telescope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
conversione voce al passato, template "aggiorna" rimosso
Riga 1:
{{Aggiornare|commento=Si parla del telescopio come se fosse ancora un progetto in cantiere, invece è stato cancellato}}
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" style="margin-left:3em; margin-bottom: 2em; font-size: small" width="243" align="right"
|+ '''<span style="font-size:1.3125em">Overwhelmingly Large Telescope</span>'''
Riga 18 ⟶ 17:
|-
! align="left" | Data completamento
| progetto sospeso
| [[2017]]-[[2019]]
|-
! align="left" | Pagina web
Riga 43 ⟶ 42:
| Circa €1200 milioni
|}
L''''Overwhelmingly Large Telescope''' ('''OWL''') è stato un progetto dell'[[European Southern Observatory]] che prevedeva la costruzione di un telescopio con singola apertura di 100 metri di diametro. A causa della complessità e dei costi di un tale telescopio, l'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] ha deciso di concentrarsi sul progetto meno ambizioso di un'apertura di 39 metri di diametro ([[European Extremely Large Telescope]]). Il progetto resta comunque un valido riferimento concettuale per comparare le diverse metodologie tecniche e costruttive.
 
Nonostante questo progetto non superi il potere di risoluzione angolare dei telescopi ad interferometria, l'eccezionale capacità di raccolta della luce potrebbe incrementare in modo significativo la profondità alla quale l'umanità osserva l'universo. Con un tale strumento si potrebbero osservare regolarmente oggetti di [[magnitudine apparente]] pari a 38, che possiedono una luminosità 1000 volte inferiore all'oggetto più debole osservato dal [[telescopio spaziale Hubble]]. Una tale capacità verrebbe fortemente limitata dalla [[seeing|turbolenza atmosferica]], che spesso limita la risoluzione dei telescopi a valori inferiori dei limiti teorici a causa delle diverse temperature e dei moti dei vari strati d'aria dell'atmosfera. Il problema della turbolenza atmosferica, che ovviamente non affligge gli strumenti nello spazio, può essere parzialmente aggirato attraverso l'uso di [[Ottica adattiva|ottiche adattive]].
 
Se verràvenisse costruito, saràsarebbe il più grande telescopio ottico esistente, con una superficie (degli specchi) superiore a quella di tutti igli attuali telescopi professionali precedenti combinati assieme. Il progetto modulare permetterebbe di iniziare le operazioni scientifiche di osservazione prima del completamento dello strumento, secondo le attuali previsioni, nel [[2016]]-[[2017]] raggiungendo la piena operatività nel [[2020]].
 
Tutti i progetti proposti sono varianti di un sistema a [[specchio segmentato|specchi segmentati]] (sono previsti 3042 specchi esagonali da 1,6 metri di diametro), poiché non esiste una tecnologia in grado di costruire un unico, monolitico specchio da 100 metri. Tuttavia, l'uso degli specchi segmentati è più complessacompless rispetto a quello di uno specchio singolo, essendo infatti richiesto un allineamento attento dei singoli componenti ottici. Nonostante le precedenti esperienze in progetti simili (ad esempio,quali il [[Telescopio Keck]]) suggeriscono che un tale telescopio sia fattibile, i costi sono piuttosto alti (attorno a 1,2 miliardi di euro) e l'ESO sta lavorando ad un progetto più piccolo (sempre della categoria [[Extremely Large Telescope]]) di circa 39 metri di diametro. [http://www.eso.org/projects/e-elt/][http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/5252228.stm]
 
Una descrizione dettagliata del progetto (ottobre 2005) è consultabile e scaricabile online, sul sito ESO.<ref>http://www.eso.org/projects/owl/Phase_A_Review.html OWL BLUE BOOK</ref>