MATLAB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
 
==== Dichiarazione variabili ====
Contrariamente ada numerosi altri linguaggi, che, necessitanoall'atto della dichiarazione di una dichiarazionevariabile, necessitano di un'indicazione esplicita del "tipo" di ognicui variabileessa deve essere, per dichiarare una variabile in MATLAB è sufficiente scrivere il nome della variabile seguito dall'operatore "=" e dal valore numerico o alfabetico che si vuole assegnare alla variabile. Nel caso in cui si tratti di testo è necessario inserirlo tra gli apici:
var1=1
var2='abc'
Se in fase di esecuzione non si vuole visualizzare il valore della variabile appena dopo averla dichiarata (come normalmente è) si deve terminare l'assegnamento con un punto e virgola:
var3=1234;
var4='abcdef';
Quando si assegna una variabile numerica, sia essa una costante, un vettore, o una matrice, MATLAB la interpreta sempre e comunque come una matrice; ad esempio una costante è una matrice 1x1, un vettore è una matrice 1xl, cioè una riga di l elementi.
 
È importante notare che il MatlabMATLAB è [[case sensitive]], per esempio:
v=1
V=1
Riga 106:
c=4+9*i
Per resettare, cancellare, il contenuto di una variabile si utilizza il comando
clear <(nome_variabile>)
per le variabili predefinite questo comando ripristina il valore di default, altrimenti se sono altre variabili esse vengono eliminate dalla workspace. Omettendo il nome dalla variabile,
clear