MATLAB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 158:
M2=[13,14,15;16,17,18]
M3=['a',19,'b';20,'c',21]
In una matrice possiamosi possono anche racchiudere variabili dichiarate in precedenza
M4=[var1 var2;var3 var4]
ed è inoltre possibile definirledefinire le matrici per parti, ad esempio in una matrice M 3 x 3, i comandi
M(1,1:3)=[a1 b1 c1];
M(2,1:3)=[a2 b2 c2];
M(3,1:3)=[a3 b3 c3];
consentono di assegnare alla prima riga i valori, (precedentemente definiti), a1, b1 e c1, alla seconda a2, b2 e c2 e così via.
 
Un altro modo per una dichiarazione veloce di matrici è lail seguente:
Sintassi: M=[inizio:incremento:fine]|[inizio|fine]
anche in questo caso, se si omette l'incremento, per default è 1. Esempio:
M=[1:2:7;4:2:10;7:2:13]