Audio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
====Audio stereofonico e audio multicanale====
{{Vedi anche|Audio multicanale}}
In seguito, al fine di conferire maggiore spazialità<ref>E quindi maggiore realismo in quanto il suono in natura ha origine quasi sempre da molteplici punti spaziali.</ref> al suono rispetto a quella permessa dalla monofonia, nasce una tecnica di riproduzione/registrazione del suono più complessa, la [[stereofonia]]. Nella stereofonia sono presenti più flussi informativi sonori ognuno dei quali destinato ad essere riprodotto da un diverso diffusore acustico posizionato nell'ambiente d'ascolto secondo regole prestabilite. L'audio che implementa la stereofonia è chiamato ''audio stereofonico'' (anche abbreviato in ''audio stereo''). Nell'audio stereofonico sono presenti molteplici flussi informativi elettronici rappresentanti i molteplici flussi informativi sonori della stereofonia. Sono presenti cioè molteplici canali audio, motivo per cui l'audio stereofonico è anche chiamato ''audio multicanale''.<ref>Sull'uso dei termini "audio stereofonico" e "audio multicanale" è però necessario riportare un'importante annotazione: nonostante i termini "audio stereofonico" e "audio multicanale" siano del tutto sinonimi è molto diffuso un utilizzo diversificato dei due. Solitamente infatti utilizzando il termine "audio stereofonico" si vuole indicare l'audio presentante due canali, mentre utilizzando il termine "audio multicanale" solitamente si vuole indicare audio presentante più di due canali.</ref>
 
Inizialmente la stereofonia viene implementata utilizzando solo due flussi informativi sonori. Ben presto però, prima nel [[cinema]] (sempre alla ricerca di migliorie al fine di attrarre un maggior numero di spettatori) poi nell'industria discografia (non altrettanto interessata in quanto tecniche di riproduzione/registrazione del suono più complesse implicano per gli acquirenti maggiori spese in apparecchiature di riproduzione del suono), al fine di conferire maggiore spazialità (e quindi maggiore realismo) al suono, il numero di flussi informativi viene aumentato.
Riga 37:
 
=====Audio quadrifonico=====
Una forma particolare di stereofonia è la [[quadrifonia]]. Nella quadrifonia sono presenti quattro flussi informativi sonori ognuno dei quali destinato ad essere riprodotto da un diverso diffusore acustico posizionato nell'ambiente d'ascolto nel modo seguente: due diffusori acustici sono posizionati frontalmente all'asoltatoreascoltatore, uno sulla sinistra e uno sulla destra secondo angoli prestabiliti, e due diffusori acustici alle spalle dell'ascoltatore, di nuovo uno sulla sinistra e uno sulla destra secondo angoli prestabiliti. L'audio che implementa la quadrifonia è chiamato ''audio quadrifonico''. Nell'audio quadrifonico sono presenti quattro flussi informativi elettronici (quindi quattro canali audio) rappresentanti i quattro flussi informativi sonori della quadrifonia.
 
La quadrifonia viene introdotta dall'industria discografia negli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]]. Nell'industria discografica la quadrifonia non riscuote però molto successo e presto viene abbandonata. Solo negli ultimi anni, con l'introduzione del [[DVD-Audio]] e del [[Super Audio CD]], la quadrifonia torna ad essere utilizzata dall'industria discografica. Sia il DVD-Audio che il Super Audio CD prevedono infatti standard audio che supportano anche la quadrifonia. L'utilizzo della qudrifoniaquadrifonia nel DVD-Audio e nel Super Audio CD attualmente rimane comunque limitata e quasi sempre si tratta della riedizione di incisioni quadrifoniche degli anni '70. Inoltre sia il DVD-Audio che il Super Audio CD rappresentano di per sé un settore di nicchia con un numero di pubblicazioni molto limitato rispetto al [[CD Audio]].
 
=====Audio surround=====
Riga 46:
Commercialmente il surround appare per la prima volta in ambito cinematografico nel [[1940]] con il film ''[[Fantasia (film)|Fantasia]]''<ref>Il film ''Fantasia'' non è solo il primo film commerciale della storia ad essere dotato di audio surround ma anche il primo film commerciale della storia ad essere dotato di audio stereofonico.</ref> e, diversamente dall'ambito discografico, il suo successo andrà sempre in crescendo tranne un breve periodo negli [[anni 1960|anni sessanta]] del XX secolo nel quale il cinema avrà una forte crisi in seguito all'affermazione della [[televisione]].
 
Riguardo alle esigenze sonore del cinema e della discografia c'è da rilevare infatti una sostanziale differenza. Le esigenze sonore nel cinema sono molto maggiori di quelle discografiche. Si pensi ad esempio ad un aereo del quale viene fatto sentire il suo arrivo in lontanzalontananza alle spalle dello spettatore, poi il passaggio sopra la testa, e infine viene fatto apparire sullo schermo. Nel cinema il surround ha una notevole importanza, è in grado di proiettare lo spettatore al centro dell'azione rappresentata sullo schermo come se si trovasse realmente all'interno di essa, ha quindi un fortissimo potere di coinvolgimento dello spettatore e di spettacolarizzazione della scena rappresentata. Al tal fine, nello specifico, si riproducono le riverberazioni naturali, come ad esempio, grotte, tunnel, etc, aggiungendo canali audio creati con specifici DSP per poter ricreare ambienti complessi, e a volte puramente irreali, dal punto di vista sonoro.
 
Discorso completamente diverso invece per la discografia, ma anche ad esempio per un'opera [[teatro|teatrale]] o un [[concerto (evento musicale)|concerto]] trasmesso in televisione o pubblicato in [[DVD-Video]]. In questi casi, salvo casi particolari, il suono ha origine frontalmente e il surround è rappresentato esclusivamente dal [[riverbero]] del suono che si crea nell'ambiente d'ascolto (teatro, stadio, ecc.). Certamente tale surround non è irrilevante, il piacere di ascoltare musica nella propria abitazione con le medesime sensazioni percepite in un teatro o in uno stadio non si può considerare insignificante. Se si pensa però che i maggiori fruitori di musica sono i giovani che molto spesso la ascoltano [[compressione audio digitale|compressa]] in standard [[MP3]] e con minuscoli [[auricolari]], si può comprendere perché nella discografia il surround non sia altrettanto affermato come nel cinema.