90P/Gehrels: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
 
mese di aggiornamento + categoria alfabetica + incipit - interwiki
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2017 | mese=08 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
Riga 10 ⟶ 11:
|data= 11 ottobre 1972
|epoca= 2457800,5<br />16 febbraio 2017<ref>{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=90P&orb=1 90P/Gehrels 1] </ref>
|semiasse_maggiore= 6,069 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|perielio= 2,975 UA
|afelio= 9,162 UA
Riga 29 ⟶ 30:
}}
 
La '''90P/Gehrels''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]. La cometa è stata scoperta dall'[[astronomo]] [[Olanda|olandese]] [[Tom Gehrels]] l'11 ottobre [[1972]] <ref>{{en}} Brian Geoffrey Marsden, Comets in 1972, Quarterly Journal of the Royal Astronomical Society, vol. 14, pag. 400, dicembre 1973 </ref>, la sua riscoperta il 29 agosto [[1987]] ha permesso di numerarla definitivamente <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/04400/04444.html IAUC 4444: 1987v] </ref>.
 
==Note==
Riga 41 ⟶ 42:
{{Portale|Sistema solare}}
 
[[Categoria:Comete periodiche|Gehrels]]
 
[[en:90P/Gehrels]]
[[fr:90P/Gehrels]]
[[pl:90P/Gehrels]]
[[sl:Komet Gehrels 1]]
[[sk:90P/Gehrels]]