GNU Debugger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioramento sintassi di una frase.
m SistemaOperativo = gnu project; +Template:Collegamenti software wikidata; cita web
Riga 11:
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = Multipiattaformagnu project
|SistemaOperativo2 = Multipiattaforma
|Linguaggio =
|Genere = Debugger
Riga 19 ⟶ 20:
}}
 
'''GNU debugger''' (talvolta chiamato semplicemente '''GDB''') è un [[programmaProgramma (informatica)|programma]] [[Software libero|libero]] sviluppato dal [[progetto GNU]]. È il [[debugger]] predefinito del [[sistema operativo]] [[GNU]], gira su molte piattaforme (tra cui i sistemi [[Unix-like]] e [[Microsoft]] [[Windows]]) ed è capace di analizzare numerosi [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]], tra cui [[Ada (linguaggio di programmazione)|Ada]], [[C (linguaggio)|C]], [[C++]] e [[Fortran]].
 
Con il GDB, per esteso Gnu Source-Level Debugger, è possibile avviare quattro tipi di operazione:
Riga 27 ⟶ 28:
* Modificare gli elementi nel programma utilizzato, così da poter visionare i risultati delle eventuali correzioni a un dato bug.
 
GDB è sviluppato attivamente. Attualmente (2007) l'attenzione è posta sull'implementazione del "debugging reversibile", ovvero consentire di tornare indietro nella sessione di debug, come se si "riavvolgesse" il [[programmaProgramma (informatica)|programma]] [[crashCrash (informatica)|crashato]], per vedere cosa è accaduto.<ref>[http{{Cita web|https://sourceware.org/gdb/news/reversible.html |GDB and Reverse Debugging]|24 febbraio 2017|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
Riga 37 ⟶ 38:
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti software}}
 
{{GNU}}