Private branch exchange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica fix un altro/un'altra
m typo acronimi
Riga 11:
Oltre alle funzioni base, possono essere presenti svariate altre funzionalità che differenziano i prodotti dei vari produttori:
 
* [[ACD]] Automatic Call Distribution]] (ACD)
* Blocco del telefono, possibilità di bloccare/sbloccare il telefono tramite un codice numerico
* Chiamata vivavoce, possibilità di attivare il vivavoce sul telefono singolo o gruppi chiamato
Riga 17:
* Classi di servizio, tabelle di abilitazione o limitazione dei servizi associate ai telefoni interni
* Codici commessa, codice numerico di identificazione per associare la chiamata uscente ad un particolare progetto/cliente
* [[CTI]] [Computer Telephony Integration]] (CTI)
* Conferenza, possibilità di conversazione con più persone contemporaneamente
* Deviazione chiamata, possibilità di deviare una chiamata in entrata in base a varie condizioni (identificativo chiamante, orario,..) su un altro interno, un gruppo, sulla casella vocale, su un numero esterno
Riga 23:
* Documentazione traffico, possibilità di documentare il traffico in entrata ed uscita
* Gruppi di risposta, suddivisione degli interni telefonici in gruppi che squillano contemporaneamente
* [[IVR]] Interactive Voice Response]] (IVR), sistema interattivo con menù vocali preregistrati selezionabili tramite tastiera che genera tomi [[Dual-tone multi-frequency|DTMF]]
* Inclusione, possibilità di inserirsi nel flusso audio di una conversazione in corso
* Least Cost Routing, possibilità di instradare il traffico in uscita su vari gestori/linee
Riga 43:
* Segreteria telefonica unificata
* Trasferta con/senza offerta, trasferimento di una linea in attesa con/senza avviso dell’operazione e con/senza consenso del chiamato
* Visualizzazione chiamante ([[Caller_ID|caller ID]]), visualizzazione del numero/nome dell’utente chiamante
 
== Voci correlate ==