Palazzo della Pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riposizionamento immagine
riposizionamento immagine
Riga 34:
|coord titolo = {{coord|52.0866|N|4.2955|E}}
| Sito web = www.vredespaleis.nl/
}}[[File:EHL Positif IT.jpg|alt=Marchio del Patrimonio Europeo (EHL - European Heritage Label)|sinistra|miniatura|[[Marchio del patrimonio europeo|Marchio del Patrimonio Europeo]] (EHL - European Heritage Label)|174x174px]]Il '''palazzo della Pace''' (in [[Lingua olandese|olandese]] ''Vredespaleis'' [ˈvreːdəspaˌlɛis]) è un edificio completato nel [[1913]] in stile [[Architettura neorinascimentale|neorinascimentale]], sulla ''Carnegieplein'' in un parco a nord de [[l'Aia]], nei [[Paesi Bassi]]. Ospita la [[Corte internazionale di giustizia]], la [[Corte permanente di arbitrato]], l'[[Accademia del diritto internazionale]] e la [[biblioteca del Palazzo della Pace]]; inoltre nel centro visitatori, aggiunto nel [[2012]] e progettato da [[Michael Wilford]], è presente una mostra permanente sulla storia del movimento pacifista.
}}
Il '''palazzo della Pace''' (in [[Lingua olandese|olandese]] ''Vredespaleis'' [ˈvreːdəspaˌlɛis]) è un edificio completato nel [[1913]] in stile [[Architettura neorinascimentale|neorinascimentale]], sulla ''Carnegieplein'' in un parco a nord de [[l'Aia]], nei [[Paesi Bassi]]. Ospita la [[Corte internazionale di giustizia]], la [[Corte permanente di arbitrato]], l'[[Accademia del diritto internazionale]] e la [[biblioteca del Palazzo della Pace]]; inoltre nel centro visitatori, aggiunto nel [[2012]] e progettato da [[Michael Wilford]], è presente una mostra permanente sulla storia del movimento pacifista.
 
Costruito in [[granito]], [[arenaria]] e [[Laterizio|laterizi]], con un tetto spiovente di piastrelle grigie, combina gli stili [[romanico]], [[gotico]] e [[Arte bizantina|bizantino]].[[File:EHL Positif IT.jpg|alt=Marchio del Patrimonio Europeo (EHL - European Heritage Label)|sinistra|miniatura|[[Marchio del patrimonio europeo|Marchio del Patrimonio Europeo]] (EHL - European Heritage Label)]]

Ospita anche regolarmente diversi eventi nel campo del diritto internazionale e della politica, con lo scopo di supportare il reperimento di soluzione pacifica ai conflitti tra i paesi.
 
L'8 aprile [[2014]] con decisione della [[Commissione europea]]<ref>{{Cita web|url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN-IT/TXT/?uri=CELEX:32014D0205(01)|titolo=Decisione della Commissione Europea 2014/C 33/04}}</ref> il Palazzo della Pace è stato insignito del [[Marchio del patrimonio europeo]] per il suo impegno nella realizzazione degli ideali di pace.