Anguilla anguilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
|||
Riga 74:
Si cattura con vari tipi di [[rete da pesca|reti]], [[Nassa (pesca)|nasse]] e lenze, tra cui la "mazzacchera", un antichissimo metodo di pesca con un tipo di lenza senza amo innescata con una "corona" di [[Lumbricus terrestris|lombrichi]]. La lenza viene poi legata ad una canna, messa in equilibrio su una forcella, e posata sul fondo con un piombo, in modo da rivelare le abboccate dell'anguilla. Con un po' di esperienza si riesce ad alzare la lenza con l'anguilla attaccata ai lombrichi e a portarla fuori dall'acqua, magari in un ombrello di incerato rovesciato. Un altro metodo praticato dai pescatori consiste nella deposizione sul fondo di fascine, in cui le anguille si rifugiano. Salpandole con cura e senza scossoni si possono a catturare le anguille che vi sono entrate.
Le carni sono squisite ma molto grasse. ciao
Un poco di attenzione va fatta nella preparazione delle anguille, nel loro taglio e sventramento per cucinarle. Il loro sangue è infatti, tossico: contiene una proteina tossica, l'emoittiotossina che a contatto con il sangue umano (per es. quello derivante da una ferita o da un taglio), ha un'azione emolitica. La tossina è termolabile, e viene neutralizzata dal calore.
| |||