Andrographis paniculata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+O
NE
Riga 1:
{{O|biologia|ottobre 2016}}
{{Tassobox
| nome = Andrographis paniculata
|statocons=NE
| immagine = [[Image:Andrographis paniculata (Kalpa) in Narshapur forest, AP W2 IMG 0867.jpg|240px]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|divisione=[[Angiospermae]]
|superdivisione=
|classe=[[Eudicotiledoni]]
|ordinedivisione=[[AsteridaeMagnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[EudicotiledoniMagnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Scrophulariales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Acanthaceae]]
|genere=[[Andrographis]]
|specie='''A. paniculata'''
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=si
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=Acanthaceae
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|binome=Andrographis paniculata
|biautore=([[Burm.f.]]) [[Wall.]] ex [[Nees]]<ref>[http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?414228 GRIN Species Profile]</ref>
|bidata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Andrographis paniculata''''' <small>([[Burm.f.]]) [[Wall.]] ex [[Nees]]</small> è una pianta erbacea annuale della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Acanthaceae]], originaria dell'[[India]] e dello [[Sri Lanka]].<ref>[http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?414228 GRIN Species Profile]</ref>
 
È ampiamente coltivata nel sud e nel sud-est asiatico, dove viene tradizionalmente usata per trattare le infezioni e alcune malattie, in particolare le foglie e le radici. L'intera pianta è utilizzato anche in alcuni casi per scopi medici.<ref>{{Cita web|url=http://envis.frlht.org/botanical_search.php?txtbtname=Andrographis+paniculata+%28BURM.F.%29WALLICH+EX+NEES.&gesp=181%7CAndrographis+paniculata+%28BURM.F.%29WALLICH+EX+NEES.|titolo=Traded Medicinal Plants Database|data=|accesso=|cognome=|nome=}}</ref>
Riga 30 ⟶ 53:
A differenza di altre specie del suo genere, ''A. paniculata'' è di facile ritrovo nella maggior parte dei luoghi in India, tra le pianure e le zone collinari fino a 500&nbsp;m, il&nbsp; che rappresenta il suo largo impiego.
 
In India la principale fonte di piante proviene dall'habitat selvatico. {{cn|La pianta si trova nella categoria [[IUCN]] ai livelli Low Risk o Least Concerned di bassa preoccupazione}}. Sotto il nome commerciale ''Kalmegh'' ogni anno in media 2&nbsp;000-5&nbsp;000 tonnellate di piante è scambiato in India.<ref>{{Cita web|url=http://www.nmpb.nic.in/index1.php?level=0&linkid=90&lid=642|titolo=List of 178 Medicinal Plant Species in high Volume Trade (>100 MT/Year)|data=|accesso=|cognome=|nome=}}</ref>
 
== Coltivazione ==