Cividale del Friuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.227.204.77 (discussione), riportata alla versione precedente di Saiyuki4ever |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 87:
|contenuto=
La città, ai tempi dei romani, era chiamata ''Forum Iulii''. La tradizione la indica come fondata da Giulio Cesare: ''Forum Iulii ita dictum, quod Iulius Caesar negotiationis forum ibi statuerat''<ref>Paolo Diacono, ''Historia langobardorum'', vol. II, cap. 14</ref>. Il toponimo di Forum Iulii potrebbe invece aver avuto origine dalla ''Gens Iulia'' che ha lasciato nella zona diverse altre testimonianze nei nomi attribuiti ai luoghi della regione. Tra il secolo VII e VIII venne chiamata ''Civitas'', ''Civitate(m)'' del ''Forum Iulii''. Alla fine dell'VIII secolo Paolo Diacono la riportò come ''Civitas vel Castrum Foroiulianum''. Nel X secolo, essendo allocata nella parte orientale del regno di [[Lotario I|Lotario]], cominciò a chiamarsi ''Civitas Austriae''. Abbreviando il nome ufficiale, la popolazione la denominò come ''Civitate(m)'', da cui discesero i nomi locali di ''Sividàt'', ''Zividàt'', ''Cividàt'' e successivamente, intorno al XV secolo, prima in ambito letterario, quello di ''Cividale''.<ref name="nomi">{{cita libro| Autori | Vari | Dizionario di toponimastica-Storia e significato dei nomi geografici italiani| 1990 | UTET editore | Torino|p= 213}}</ref>}}
=== Epoca romana ===
|