Sito archeologico di Vassallaggi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
==Storia ==
[[File:Pianta del Muro di fortificazione di Vassallaggi.jpg|sinistra|miniatura|400x400px|Pianta del muro di fortificazione]]
Storicamente il sito ha avuto uno sviluppo durante l'età del Bronzo Antico (XVIII-XIV secolo a.C.), della quale ci rimangono alcune tombe a grotticella del periodo del castelluccio ed una capanna circolare con suppellettili poste sulla II collina che guarda San Cataldo. Anche se il sito originario è stato alterato da successivi insediamenti.
Riga 51 ⟶ 52:
Furono abitate nuovamente durante l'[[Età del ferro]] fino alla colonizzazione [[Grecia antica|ellenica]] a partire dal [[V secolo a.C.]], periodo che vide il villaggio fortificarsi e svilupparsi nell'orbita dell'antica ''Akragas'' ([[Agrigento]]).
[[File:Mappa Necropoli di Vassallaggi.jpg|miniatura|Mappa della necropoli di Vassallaggi]]
Con la fondazione della città di [[Gela]], potentissima [[dori|colonia dorica]] fondata nel VII secolo a.C, ha inizio un periodo di espansione dei popoli di origine ellenica che porterà alla colonizzazione dell'intero centro Sicilia, utilizzando la naturale via dell'[[Hymera]], antico nome del fiume Salso.
L'espansione verso l'interno della Sicilia si può spiegare con l'esigenza di alleggerire la pressione demografica delle [[polis]] greche dalla madrepatria prima e poi delle colonie. Dalla necessità di aumentare la produzione agricola e dalla necessità di reperire nuovi sbocchi commerciali per la produzione artigianale.
|