Reiki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 85876107 di StefyAsply (discussione)Rilevanza? |
Ho aggiunto una fonte |
||
Riga 2:
{{Disclaimer|alternative}}
[[File:Reiki-2.svg|right|150px]]
Il {{nihongo|'''Reiki'''|
<references />53 (EN) This is Reiki - Transformation of Body, Mind and Soul from the Origins to the Practice (Frank Arjava Petter 2012, ed. LOTUS PRESS - SHANGRI-LA)
Il nome completo che Mikao Usui diede alla terapia da lui ideata è SHIN SHIN KAIZEN USUI REIKI RYŌHŌ (心身改善臼井靈氣療法)<ref name="Reiki as spiritual practice" /> che significa "Terapia Reiki di Usui per il miglioramento del corpo e della mente", e REIKI significa "Energia dell'Universo". Successivamente, anni dopo la sua morte avvenuta nel 1926, il nome della terapia fu accorciato in USUI REIKI RYŌHŌ fino ad arrivare ai giorni nostri con il solo nome REIKI.
Una [[revisione sistematica]] di una serie di [[studio clinico|studi clinici]] sul Reiki, condotta nel [[2008]], ha concluso che non c'è prova dell'efficacia del Reiki nel trattamento di alcuna condizione patologica<ref name='Lee_SR'>{{Cita pubblicazione|titolo=Effects of Reiki in clinical practice: a systematic review of randomized clinical trials|rivista=International Journal of Clinical Practice|anno=2008|volume=62|numero=6|pagine=947|doi= 10.1111/j.1742-1241.2008.01729.x|url=http://www.blackwell-synergy.com/doi/abs/10.1111/j.1742-1241.2008.01729.x|accesso=2 maggio 2008|pmid=18410352|cognome=Lee|nome=MS|cognome2=Pittler|nome2=MH|cognome3=Ernst|nome3=E }}</ref>. Un'altra revisione sistematica, effettuata nel [[2015]] sugli studi concernenti l'uso del reiki per la cura di [[disturbo depressivo|depressione]] e [[ansia]], ha concluso che non c'è alcuna prova che il reiki possa essere efficace (o dannoso) per la cura di queste patologie<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25835541 Reiki for depression and anxiety]</ref>.▼
In Giappone, la parola REIKI usata negli insegnamenti provenienti da Hawayo Takata, viene scritta con l'alfabeto sillabico katakana usato per trascrivere le parole straniere, e non con gli ideogrammi, cioè レイキ. Nel 90% dei casi in fatti, in Giappone si pratica e si insegna il Reiki arrivato dall'America nel 1984.
L'[[American Cancer Society]],<ref name=ACS>{{Cita web|titolo=Reiki|url=http://www.cancer.org/Treatment/TreatmentsandSideEffects/ComplementaryandAlternativeMedicine/ManualHealingandPhysicalTouch/reiki|editore= [[American Cancer Society]] |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150215084343/http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/complementaryandalternativemedicine/manualhealingandphysicaltouch/reiki |dataarchivio= 2 febbraio 2015}}</ref>, il [[Cancer Research UK|Cancer Research britannico]],<ref name=cruk>{{Cita web|titolo=Reiki |editore=[[Cancer Research UK]] |url=http://www.cancerresearchuk.org/cancer-help/about-cancer/treatment/complementary-alternative/therapies/reiki |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150318062404/http://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/cancers-in-general/treatment/complementary-alternative/therapies/reiki |dataarchivio= 18 marzo 2015 |urlmorto= no}}</ref> e il [[National Center for Complementary and Integrative Health]]<ref name=NCCIH>{{Cita web|titolo=Reiki: What You Need To Know|url=https://nccih.nih.gov/health/reiki/introduction.htm|editore= [[National Center for Complementary and Integrative Health]] |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150411002903/https://nccih.nih.gov/health/reiki/introduction.htm |dataarchivio= 11 aprile 2015 |urlmorto= no}}</ref> riportano che il Reiki non deve essere usato in sostituzione delle tradizionali terapie.▼
'''In Giappone, il Reiki diffuso in America e in Europa per merito della signora americana Hawayo Takata, viene definito WESTERN REIKI ed i concetti espressi in questa pagina si riferiscono tutti al Western Reiki, cioè all'insegnamento del Reiki adattato alla cultura occidentale (americana in primis), lei cui basi sono diverse dagli insegnamenti originali giapponesi <ref name="Reiki as spiritual practice" />.'''
▲Una [[revisione sistematica]] di una serie di [[studio clinico|studi clinici]] sul Reiki, condotta nel [[2008]], ha concluso che non c'è prova dell'efficacia del Reiki nel trattamento di alcuna condizione patologica<ref name=
▲L'[[American Cancer Society]],<ref name="ACS">{{Cita web|titolo=Reiki|url=http://www.cancer.org/Treatment/TreatmentsandSideEffects/ComplementaryandAlternativeMedicine/ManualHealingandPhysicalTouch/reiki|editore= [[American Cancer Society]] |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150215084343/http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/complementaryandalternativemedicine/manualhealingandphysicaltouch/reiki |dataarchivio= 2 febbraio 2015}}</ref>, il [[Cancer Research UK|Cancer Research britannico]],<ref name="cruk">{{Cita web|titolo=Reiki |editore=[[Cancer Research UK]] |url=http://www.cancerresearchuk.org/cancer-help/about-cancer/treatment/complementary-alternative/therapies/reiki |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150318062404/http://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/cancers-in-general/treatment/complementary-alternative/therapies/reiki |dataarchivio= 18 marzo 2015 |urlmorto= no}}</ref> e il [[National Center for Complementary and Integrative Health]]<ref name="NCCIH">{{Cita web|titolo=Reiki: What You Need To Know|url=https://nccih.nih.gov/health/reiki/introduction.htm|editore= [[National Center for Complementary and Integrative Health]] |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150411002903/https://nccih.nih.gov/health/reiki/introduction.htm |dataarchivio= 11 aprile 2015 |urlmorto= no}}</ref> riportano che il Western Reiki non deve essere usato in sostituzione delle tradizionali terapie.
== Origini ==
Riga 13 ⟶ 20:
Secondo la tradizione fu [[Mikao Usui]], nato in [[Giappone]] nel [[1865]], a sviluppare la pratica del Reiki affermando di avere ricevuto l'abilità di curare dopo tre settimane di digiuno e meditazione sul [[Monte Kurama]]. I praticanti di Reiki usano infatti una tecnica analoga alla "[[imposizione delle mani]]", che, affermano, canalizza le energie terapeutiche ([[Ki (filosofia)|ki]]).<ref>{{en}} Centro Nazionale per la medicina alternativa e complementare. [http://nccam.nih.gov/health/reiki/ An Introduction to Reiki]</ref>
Nell'aprile del [[1922]], Usui andò a [[Tokyo]] dove fondò il
Lo stesso scopritore della sua tomba, [[Frank Arjava Petter]], riferisce che "Agli inizi degli anni venti Mikao Usui fondò la Usui Reiki Ryoho Gakkai, un'organizzazione che si era prefissa l'obiettivo della guarigione dello spirito e del corpo. Egli stesso fu il primo presidente di questa organizzazione".
|