Sirente-Velino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
Il '''Sirente-Velino''' è una [[catena montuosa]] dell'[[Appennino centrale]], ed in particolare dell'[[Appennino abruzzese]], di cui occupa la dorsale centrale fra quella dei [[Monti della Laga]] ed il [[Gran Sasso]] a nord-est e la serie dei [[Monti Carseolani]], [[Monti Simbruini]], [[Monti Cantari]] e [[Monti Ernici]] ad ovest. Si trova principalmente nell'[[Abruzzo]] occidentale ([[provincia dell'Aquila]]), con una piccola parte ad ovest nel [[Lazio]] ([[Cicolano]]), ed è la terza catena per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso e Majella, raggiungendo l'altezza massima con il [[Monte Velino]] (2.487 m).
È delimitato a nord-est dalla [[Valle Subequana]], la [[valle dell'Aterno]] e la [[conca aquilana]], a nord-ovest da quella del [[Salto (fiume)|Salto]] e a sud-ovest dalla [[piana del Fucino]], a sud-est dalla [[Valle Peligna]],
Nel territorio sono presenti due aree naturali protette: la [[Riserva regionale Montagne della Duchessa]] ed il [[Parco regionale naturale del Sirente - Velino]].
|