Geronimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
== Biografia ==
[[File:Edward S. Curtis Geronimo Apache cp01002v.jpg|thumb|left|Geronimo nel 1905 in una foto di [[Edward Sheriff Curtis]]]]
Geronimo nacque nei pressi del fiume [[Gila (fiume)|Gila]], all'epoca territorio [[Messico|messicano]] (oggi è parte del [[Nuovo Messico|New Mexico]], che insieme all'[[Arizona]] costituiva il [[Nuevo Mexico]]/[[Nuovo Messico]] prima dell'acquisizione dell'intero territorio da parte degli U.S.A.) di fatto occupato dagli Apache Bedonkohe (talvolta chiamati Mogollones), sottodivisione degli Ndehndahe, mentre gli Apache Nednhi Ndehndahe erano stanziati più a sud, nelle zone di Carrizal (Carrizaleños) e di Janos (Janeros), nell'attuale Chihuahua.
Geronimo era, appunto, un Bedonkohe Ndehndahe Apache, nipote di [[Mahko]] (capo supremo degli Ndehndahe) e figlio del figlio di costui, Taklishim, ma, per la sua successiva associazione coi Chiricahua Apache (specialmente dopo la morte di [[Cochise]]), è spesso considerato, invece, un [[Chiricahua]]. Crebbe divenendo un rispettato [[Sciamanesimo|sciamano]] e un esperto guerriero, che combatté frequentemente contro le truppe messicane, dapprima al seguito di [[Luis]] - all'epoca capo della banda Bedonkohe Ndehndahe (avendo assunto il ruolo altrimenti naturalmente spettante proprio a Taklishim) - e del grande [[Mangas Coloradas]], e poi in associazione con [[Juh]] e con [[Victorio]], e, dopo la morte di quest'ultimo, con [[Nana (capo Apache)|Nana]], [[Mangus]] (figlio minore di Mangas Coloradas) e [[Naiche]] (figlio minore di Cochise, subentrato al comando dei Chiricahuas dopo la morte del fratello maggiore [[Tahzay]] grazie al sostegno di [[Nahilzay]], fidato luogotenente del padre). Fu soprannominato dal proprio popolo "il Sognatore" perché asseriva di essere in grado di vedere il futuro; effettivamente, Geronimo fu, insieme al Cibecue Coyotero Nakai-doklini (o Nokai-delklinne) il di-yin più considerato nella seconda metà del secolo XIX. I suoi avversari messicani gli diedero invece il soprannome di "Geronimo", la versione in [[lingua spagnola]] del nome [[Girolamo]].
|