Presentatori dell'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
|||
Riga 1:
{{Torna a|Eurovision Song Contest}}
Fino al [[Eurovision Song Contest 1978|1978]] era permesso un unico presentatore; da quell'edizione, invece, cambiato il regolamento, si decise che le varie serate si sarebbero potute presentare con due conduttori televisivi (anche se fino al [[Eurovision Song Contest 1988|1988]] e nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], in alcune edizioni, si preferì mantenerne uno solo).
Riga 267:
|{{Bandiera|UKR}} '''[[Kiev]]''', [[Ucraina]]
|{{Bandiera|UKR}} [[Oleksandr Skičko]], [[Volodymyr Ostapčuk]] e [[Timur Mirošnyčenko]]
[[Categoria:Presentatori dell'Eurovision Song Contest| ]]|}▼
[[File:ESC2014_hosts_02.jpg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:ESC2014_hosts_02.jpg|miniatura|(da sinistra verso destra) [[Nikolaj Koppel]], [[Lise Rønne]] e [[Pilou Asbæk]], presentatori dell'edizione [[2014]] a [[Copenaghen]]]]
▲== Lista dei presentatori della "Green Room" ==
[[File:
La lista qui di seguito, contiene i nomi dei presentatori (non sempre stati presenti) della cosiddetta "'''Green Room'''", spazio o "stanza" riservata ai [[Stati partecipanti all'Eurovision Song Contest|partecipanti di ogni edizione]]. I conduttori intervistano direttamente i cantanti durante la gara o durante la votazione per sentire come si sentono e per incrementare la [[suspense]]. I conduttori della "Green Room" possono essere presentatori in aggiunta a quelli della serata o direttamente uno o più degli stessi a presentare quest'ultima.
{| class="wikitable"
Riga 331 ⟶ 330:
|}
===
Il "''Congratulations: 50 Years of the Eurovision Song Contest''" è stato un programma televisivo, mandato in onda nel 2005 a Copenaghen, in Danimarca, per commemorare i 50 anni della nascita della manifestazione. Fu presentato da due conduttori:
{| class="wikitable"
Riga 343 ⟶ 342:
|}
===
{{Torna a|Eurovision Song Contest's Greatest Hits}}L'"''Eurovision Song Contest's Greatest Hits''", proprio come 10 anni prima, è stato un programma televisivo speciale, per commemorare i 60 anni della nascita del festival. Fu presentato da due conduttori a Londra, Regno Unito nel 2015:▼
[[File:
▲L'"''Eurovision Song Contest's Greatest Hits''", proprio come 10 anni prima, è stato un programma televisivo speciale, per commemorare i 60 anni della nascita del festival. Fu presentato da due conduttori a Londra, Regno Unito nel 2015:
▲[[File:Hosts of the Eurovision Greatest Hits.jpg|miniatura|226x226px|[[Petra Mede]] e [[Graham Norton]] all'''Eurovision Song Contest's Greatest Hits'']]
{| class="wikitable"
!Anno
Riga 353 ⟶ 351:
|-
|'''[[2015]]'''
|{{Bandiera|UK}} '''[[Londra]]''', [[Regno Unito]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Petra Mede]] e {{Bandiera|UK}} [[Graham Norton]]
|}
[[File:
==
In molti casi, è capitato che i partecipanti alla manifestazione, compresi soprattutto i vincitori, abbiano poi condotto la gara:
* [[Corry Brokken]] (presentatrice nel 1976) ha rappresentato i {{ESC|Paesi Bassi}} nel 1956, 1957 (vincendo l'edizione) e nel 1958;
Riga 377 ⟶ 375:
* [[Måns Zelmerlöw]] (presentatore nel 2016) ha rappresentato la {{ESC|Svezia}} nel 2015 (vincendo l'edizione).
==
* [[Lista dei presentatori al Junior Eurovision Song Contest]]
* [[Eurovision Song Contest]]
Riga 383 ⟶ 381:
== Collegamenti esterni ==
{{Anni Eurovision Song Contest}}{{Paesi Eurovision Song Contest}}
▲[[Categoria:Presentatori dell'Eurovision Song Contest| ]]
|