Molti ricercatori condividono l'approccio [[Funzionalismo (filosofia)Funzionalismo_%28filosofia_della_mente%29|funzionalista]], il quale studia la mente e l'intelligenza come funzioni indipendenti dal sostrato fisico e biologico, quindi in generale e astrattamente. Potenzialmente le categorie utilizzate in un approccio funzionalista sarebbero idealmente applicabili anche ad altri enti intelligenti, quali animali, alieni o intelligenze artificiali. Visto questo e simili approcci, non si possono semplicemente identificare le scienze cognitive con le [[neuroscienza|neuroscienze]] (che studiano il funzionamento della mente a livello fisico e chimico-fisico in quanto istanziata nel cervello umano) o con l'[[intelligenza artificiale]] (che tenta di implementare programmi in grado di migliorarsi, nei limiti della tecnologia odierna). Con questo si rinuncia ad un approccio [[Riduzionismo (filosofia)|riduzionista]], attualmente non consentito dalla incompletezza delle conoscenze sul substrato biofisico e dalla complessità dei modelli che dovrebbero essere elaborati.