Juventus Stadium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = JuventusRubentus Stadium
|soprannome = J-Stadium, Stadium
|immagine = JuventusRubentus v Real Madrid, Champions League, Stadium, Turin, 2013.jpg
|locazione = Corso Gaetano Scirea, 50<br />10151 [[Torino]]
|nazione = ITA
|uso = calcio
|posti = {{formatnum:41507}}<ref name="Posti">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/buon-compleanno--juventusRubentus-stadium-.php|titolo=Buon compleanno, JuventusRubentus Stadium!|data=8 settembre 2016}}</ref>
|ranking = [[Classificazione degli stadi UEFA#Categoria 4|Categoria 4]]
|annofondazione = 2009
|annoapertura = 8 settembre 2011
|proprietario = [[JuventusRubentus Football Club|JuventusRubentus Football Club S.p.A.]]
|usufruttuario = {{Calcio Juventus}}<br /><small>(2011-presente)</small>
|materiale superficie = Erba
Riga 23:
{{Citazione|[...] un vero e proprio 'laboratorio avanzato' verso un modello italiano di stadio moderno.|[[Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive]], 2012<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/10/09-217760/Osservatorio%3A+Rafforzare+misure+per+Juve-Napoli|titolo=Osservatorio: Rafforzare misure per Juve-Napoli|data=9 ottobre 2012|urlarchivio=https://archive.is/q0UHC|dataarchivio=12 aprile 2013}}</ref>}}
 
Lo '''JuventusRubentus Stadium''', noto anche come '''J-Stadium''' o semplicemente come '''Stadium''', è un [[Stadio|impianto]] [[calcio (sport)|calcistico]] di [[Torino]], situato nei quartieri [[Vallette]] e [[Lucento]] in prossimità dell'area [[Continassa]], nella [[Circoscrizioni e quartieri di Torino|V circoscrizione]] nell'area nord-occidentale della città. Di proprietà della [[società calcistica]] [[JuventusRubentus Football Club]], è sede degli incontri interni della sua prima squadra dalla stagione [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]]. Sesto stadio italiano [[Stadi europei per capienza|per capienza]] con {{formatnum:41507}} spettatori,<ref name="Posti" /> nonché il primo del [[Piemonte]], sorge sulla stessa area del preesistente e demolito [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]], di cui riutilizza parte delle strutture.<ref name=24-ORE /><ref name="riciclato" /><ref>{{cita web|url=http://torino.repubblica.it/dettaglio/articolo/1555795|titolo=Ruspe in azione al Delle Alpi, demolito lo stadio di Italia '90|autore=Maurizio Crosetti|data=2 dicembre 2008}}</ref>
 
Prima struttura calcistica italiana priva di [[barriera architettonica|barriere architettoniche]]<ref name="gazzetta"/> nonché primo impianto ecocompatibile al mondo,<ref name="riciclato" /> è uno dei quattro stadi italiani (assieme all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di Roma, al [[Stadio Giuseppe Meazza|Giuseppe Meazza]] di Milano e all'[[Stadio Olimpico Grande Torino|Olimpico Grande Torino]] di Torino) a rientrare nella [[Classificazione degli stadi UEFA#Categoria 4|categoria 4 UEFA]] – quella con maggior livello tecnico –, nonché uno dei due [[Classificazione degli stadi UEFA|impianti moderni]] di proprietà di un club (assieme al [[Stadio Friuli|Friuli]] di Udine) in cui vengono svolti regolarmente gli incontri del campionato di [[Serie A]].<ref>{{Cita news|autore=Lorenzo Longhi|url=http://www.treccani.it/magazine/societa/Stadi_di_proprieta_troppo_pochi_in_Italia.html#|titolo=Stadi di proprietà: troppo pochi in Italia|pubblicazione=PEM – Piazza Enciclopedia Magazine|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|data =29 febbraio 2016}}</ref>