Addome acuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m Risolvo disambigua Pancreatite in Pancreatite acuta tramite popup |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Infobox malattia
| Nome= Addome acuto
| Immagine=
| Didascalia=
}}
Per '''addome acuto''' in medicina si intende un [[quadro clinico]]
Può essere considerato come la espressione di gravi complicazioni nel corso di alcune malattie e come tale si riscontra abitualmente nelle
Pur manifestandosi a livello addominale non necessariamente è legato a malattie degli organi contenuti in questa cavità e così è possibile distinguere cause:
▲Pur manifestandosi a livello addominale non necessariamente è legato a malattie degli organi contenuti in questa cavità e così è possibile distinguere cause:
* endo-addominali - quando sono coinvolti gli organi che vi hanno sede: [[intestino]], [[fegato]], [[pancreas]].
* extra-addominali
* sistemiche o generali - nel caso di patologie non specificamente legate a un organo ma che coinvolgono l'organismo nella sua totalità.
Una [[eziologia]] così varia
Può andare incontro a risoluzione spontanea o, nei casi di pertinenza [[Medicina interna|internistica]],
== Nomi ==
L''''addome acuto''', sotto l'aspetto [[nosologia|nosologico]], fa parte di quelle malattie che vengono identificate in base alla loro [[sintomatologia]] piuttosto che alla [[eziologia]], quindi alla causa che le sta determinando. Si tratta di una impostazione non condivisa da tutti e alla quale vengono mosse alcune critiche.
Alcuni Autori Altri, identificando l’''addome acuto'' con quelle situazioni che richiedono necessariamente un trattamento chirurgico, preferiscono chiamarlo esplicitamente
Molti infine ritengono che la dizione ''Addome acuto'' sia troppo generica e così preferiscono riservarla
In realtà tale genericità costituisce l'elemento peculiare di una definizione che intende accorpare situazioni patologiche molto diverse ma caratterizzate
Anche perché la frammentazione dell'Addome acuto in varie categorie crea obiettive difficoltà all'inquadramento di alcune patologie importanti e molto frequenti. <br>
È il caso delle [[Sindrome|sindromi]] [[ischemia|ischemiche]] dell'[[intestino]] che sono caratterizzate da un quadro addominale acuto ma, almeno nella fase iniziale, senza risentimento del [[peritoneo]] parietale, o delle [[emorragia|sindromi emorragiche]] dell'[[apparato digerente]] che pur in assenza di fenomeni
Anche le [[Occlusione intestinale|occlusioni intestinali]], in cui il coinvolgimento [[mesotelio|mesoteliale]] e il dolore appartengono alla fase avanzata della malattia, rimarrebbero di difficile catalogazione così come tutte le malattie che, pur manifestandosi con una dolore acuto addominale, sono a partenza da organi estranei a questa cavità: [[polmonite|polmoniti basali]], [[infarto miocardico acuto|infarto posteriore del miocardio]], [[dissecazione aortica]], o sono di natura sistemica: [[malattia di Addison|crisi addisoniane]], alcune forme di [[diabete]] scompensato, [[porfiria]].
L'argomento
== Sintomatologia ==
L'Addome acuto si manifesta con una sintomatologia in cui assume carattere predominante il [[dolore]]. Ad esso si associano variamente altri segni quale il [[vomito]], i disturbi delle funzioni intestinali, l'irrequietezza motoria, la [[febbre]], la [[tachicardia]], la [[ipotensione]] fino allo [[shock]].
=== Dolore ===
È il sintomo più importante e rappresenta la risposta a stimoli di natura:
* '''chimica''': sostanze liberate nel corso dei processi infiammatori o necrotici o venute a contatto con il peritoneo a seguito di perforazioni o emorragie (acido cloridrico, sangue, bile, succo pancreatico)
* '''meccanica''': per distensione della capsula degli organi parenchimatosi, per dilatazione acuta degli organi cavi o per spasmo della loro muscolatura liscia, per compressione e infiltrazione delle terminazioni nervose sensitive.
Può essere distinto in tre tipi:
{| class="wikitable" width=100%
|-
|+ Tipi di dolore addominale
|- bgcolor="#ADADAD"
|- style="text-align:center"
| '''Viscerale Puro'''
| '''Parietale'''
| '''Riflesso'''
|-
|- style="text-align:center"
| protopatico - mal definibile
| epicritico - ben localizzato
|
|-
|- style="text-align:center"
| stimolazione delle fibre nervose del viscere
| stimolazione delle fibre nervose della parete addominale
| afferenza cerebrale<ref>dovuto alla proiezione del dolore viscerale su una zona della corteccia cerebrale dove sono presenti anche afferenze legate alla sensibilità dolorosa muscolo-cutanea di aree lontane. Questo fatto spiega il dolore sottoscapolare destro in una colica epatobiliare, quello irradiato al testicolo in una colica renale, il dolore al margine ulnare dell'avambraccio e della mano sinistra in corso di infarto cardiaco.</ref>
|-
|- style="text-align:center"
| profondo e riferito alla linea mediana
| circoscritto a un'area precisa
| proiettato in un'area lontana
|}
[[File:
[[File:McBurney'
Il dolore rappresenta un sintomo importante ma la complessità della sua genesi e la varietà delle sue manifestazioni lo rendono inaffidabile ai fini di una diagnosi di certezza. Deve comunque essere sempre attentamente indagato dal punto di vista [[anamnesi (medicina)|anamnestico]] e [[esame obiettivo|clinico]] perché per alcune malattie le sue caratteristiche possono risultare patognomoniche:
* '''tempi e
* '''sede'''.
** Il dolore, nelle fasi iniziali,
** In altri casi il dolore, inizialmente vago, profondo e riferito alla linea mediana, si localizzerà in un secondo tempo in una zona specifica. Ne è un esempio l'appendicite acuta che può presentarsi con un dolore diffuso, mal definibile, a sede [[Mesogastrio|periombelicale]] (dolore viscerale protopatico) per circoscriversi successivamente alla fossa iliaca destra, sua sede anatomica (dolore somatico parietale epicritico secondario al coinvolgimento del peritoneo parietale).
** Altre volte il riferimento spaziale del dolore può risultare fuorviante inducendo a errori diagnostici anche gravi. Una [[Chirurgia dello stomaco|perforazione dello stomaco]] esordisce abitualmente con un dolore violento 'a colpo di pugnale' in regione epigastrica che, col passare del tempo,
* '''natura e tipologia''': il dolore può essere '''continuo''', tipico delle patologie infiammatorie o '''intermittente''' con i caratteri della ''colica'', se legato a malattie dei
* '''intensità ed evoluzione''': il dolore, essendo un sintomo soggettivo, è vissuto in modo diverso dai pazienti in relazione alla loro capacità di sopportazione o [[soglia percettiva]]. Tuttavia per alcune patologie, una pancreatite necrotica, la dissecazione di un aneurisma aortico,
[[File:
* '''evocabilità'''. Il dolore in quanto ''sintomo'' è soggettivo ma può essere valutato anche come ''segno'' obiettivo evocandolo con manovre particolari o esercitando pressioni in distretti specifici:
** '''[[manovra di Murphy]]'''. Consiste nella palpazione profonda dell'ipocondrio destro piegando i polpastrelli delle dita in modo da uncinare l'arcata costale. ''La'' ''inspirazione profonda''
** '''[[manovra di Giordano]]'''. L'esaminatore percuote con il bordo ulnare della mano la loggia renale del paziente seduto e con il tronco flesso. Risulta positiva quando il colpo suscita un dolore violento e ciò accade in presenza di patologie renali o dell'[[uretere]].
** '''[[segno di Blumberg|manovra di Blumberg]]'''. Questo manovra consiste nel poggiare delicatamente le dita della mano sulla parete addominale del paziente affondandola gradualmente (prima fase)
** '''[[manovra di Rovsing]]'''. Si esercita una pressione con le dita e il palmo della mano a livello della fossa iliaca sinistra. Quindi la mano viene spostata progressivamente verso l'alto a comprimere il colon discendente. Se la manovra evoca dolore nella fossa iliaca destra si dice positiva ed è un segno incostante di appendicite acuta.
** '''[[psoas|manovra dello psoas]]'''. Nei casi in cui il paziente tiene la coscia flessa sul bacino in posizione antalgica l'estensione forzata dell'arto suscita dolore nella fossa iliaca dello stesso lato. Un'altra manovra, positiva nell'appendicite,
** '''pressione su punti specifici''': sul [[punto di McBurney]]
Nella tabella successiva sono riportate le principali e più frequenti cause di dolore addominale con le relative proiezioni topografiche.
{| class="wikitable" width=100% ▼
|-
|+ Alcune delle cause del dolore acuto addominale e proiezione topografica
|- bgcolor="#ADADAD"
|- style="text-align:center"
| '''Ipocondrio
| '''[[Epigastrio]]'''
| '''Ipocondrio
| '''[[Mesogastrio]]'''
| '''Fianco e Fossa Iliaca
| '''Fianco e Fossa Iliaca Sinistra'''
| '''[[Ipogastrio]]'''
| '''Tutti i [[Quadranti e regioni addominali|Quadranti addominali]]'''
|-
|- style="text-align:center"
| Colecistite, Colangite
| Perforazione gastrica
| Infarto splenico
| Infarto intestinale
| Appendicite acuta
| Diverticolite del Sigma
| Cistite
| Occlusione intestinale
|-
|- style="text-align:center"
| Ascesso subfrenico
| Pancreatite
| Perforazione della flessura splenica del colon
| Dissecazione dell'aorta
| Patologia ginecologica annessiale dx ed urologica
| Patologia ginecologica annessiale sn ed urologica
| Patologia utero annessiale
| Peritonite diffusa
|-
|- style="text-align:center"
| Perforazione della flessura epatica del colon
| Infarto posteriore del miocardio
| Polmonite basale o infarto polmonare sn
| Appendicite in fase iniziale
| Ileite terminale
| Colica renale
|
| Malattie mediche (porfiria, diabete)
|-
|- style="text-align:center"
| Appendicite (appendice sottoepatica)
|
|
|
| Calcolosi ureterale sn
|
| Appendicite (appendice pelvica)
|
|}
Riga 145 ⟶ 160:
* '''Vomito'''.
** Può presentarsi come fenomeno neurovegetativo associato a nausea e sudorazione.
*** Spesso si accompagna al dolore che,
*** In alcuni casi segna l'esordio sintomatico della malattia. Nausea e vomito rappresentano spesso i primi e unici sintomi di una appendicite in fase iniziale. Ciò può indurre a una frettolosa diagnosi di 'indigestione'. Contribuisce a questo errore, che può avere gravi conseguenze, anche la comparsa in tempi successivi di un dolore del tipo che abbiamo definito viscerale protopatico e che quindi viene riferito come profondo e localizzato nella zona peri-ombelicale e non alla fossa iliaca destra sede anatomica dell'appendice!
** Può essere di natura [[occlusione intestinale|ostruttiva]]. In questi casi il tipo, la quantità e la qualità del vomito serviranno ad identificare il livello dell'occlusione.
*** Nelle occlusioni alte sarà precoce e costituito essenzialmente da [[succo gastrico|succhi gastrici]]. La presenza o assenza di [[bile]] (che viene secreta a livello della [[duodeno|II porzione duodenale]]) contribuirà a distinguere ulteriormente il livello di ostruzione.
*** Nelle occlusioni medio basse, a livello intestinale e [[colon|colico]], il vomito interverrà
Il vomito è responsabile, nei casi più gravi, di squilibrio [[elettrolita|idro-elettrolitico]] e [[Equilibrio acido base|acido-basico]].
* '''Alterazioni dell'alvo'''. Si possono riscontrare:
** [[diarrea]]: in alcune appendiciti e peritoniti
Riga 157 ⟶ 174:
** [[melena]]: nelle emorragie intestinali alte ([[stomaco]], [[duodeno]], [[intestino|intestino tenue]])
** [[rettorragia]]: nelle emorragie intestinali basse ([[colon]] e [[retto]])
* '''[[Shock]]'''. Può intervenire nel corso di un quadro addominale acuto
* cardio-vascolari
* emorragiche endo-addominali come la rottura di [[milza]] o la [[gravidanza ectopica|gravidanza extra-uterina]]
* emorragiche endo-luminali per sanguinamento a livello gastro-duodenale, intestinale, del colon.
* settiche e tossiche per riassorbimento peritoneale di alcune sostanze:
== Diagnosi ==
La diagnosi di 'addome acuto', ovvia
* se si tratta di un quadro addominale di natura medica o chirurgica e di conseguenza la destinazione del paziente che dal [[Pronto Soccorso]] va indirizzato ai reparti di competenza: [[medicina generale]], [[chirurgia d'urgenza]], [[Cardiologia|unità di terapia intensiva coronarica]], [[chirurgia vascolare]]
* se la situazione, nei casi di pertinenza chirurgica, consente di attendere la formulazione di una diagnosi eziologica e quindi di porre una indicazione chirurgica 'mirata'
** [[emorragia|emorragia endocavitaria]] in atto: lesioni degli organi parenchimatosi [[milza]] e [[fegato]], [[gravidanza ectopica]]
** [[perforazione intestinale|perforazione dei visceri cavi]]:[[stomaco]], [[duodeno]], [[intestino]], [[vie biliari]]
** [[ischemia|sofferenza vascolare degli organi]]: [[ernia|strozzamento di ernie interne]], [[volvolo]], formazione di [[cicatrice|briglie cicatriziali]], [[infarto intestinale]].
Anche se oggi, nella maggior parte dei casi, sono le indagini strumentali e di laboratorio a fornire gli elementi decisivi per la diagnosi, la [[semeiotica]] classica conserva la sua importanza. È dall'osservazione del paziente e dal confronto tra i dati che essa offre con quelli forniti dalle ricerche strumentali che dipende l'impostazione di un corretto percorso diagnostico, la scelta di una terapia chirurgica urgente o l'impostazione di determinate terapie farmacologiche
=== Anamnesi ===
Riga 178 ⟶ 197:
=== Esame fisico ===
* [[Semeiotica|Ispezione del paziente]]: consente di valutarne il colorito, l'aspetto, il [[decubito]], il grado di sofferenza. In corso di una colica biliare o renale il paziente si mostrerà irrequieto e agitato, se in peritonite mostrerà un viso molto sofferente, la
* [[semeiotica|Semeiotica dell'addome]].
** ispezione:
** percussione: con la quale si possono evidenziare aree di 'ottusità' dovute a versamenti di liquido o di 'timpanismo' per presenza di aria,
** auscultazione: utile a determinare la presenza e l'entità della [[peristalsi|peristalsi intestinale]] e di eventuali [[occlusione intestinale|rumori idro-aerei]].
** palpazione: determinante nell'accertare:
*** la positivizzazione di alcune manovre: segno di Murphy, di Blumberg, di Rovsing,
*** la dolorabilità di alcuni punti: cistico, di McBurney
*** la insorgenza della ''contrattura della parete'' che diventa rigida, di consistenza 'lignea' e che rappresenta un segno importante di peritonite.
* [[Esplorazione rettale]] e [[ginecologia|visita ginecologica]]. Con le quali si può evidenziare una spiccata dolorabilità alla pressione in corrispondenza dello scavo del Douglas.
* Rilevazione: della frequenza e dei caratteri del [[polso arterioso]] e della [[respirazione]], della [[pressione arteriosa]], della [[temperatura corporea]].
=== Diagnostica strumentale e di laboratorio ===
Alla risoluzione di molti dubbi contribuiscono in maniera decisiva le indagini strumentali e di laboratorio messe in atto fin dall'arrivo del paziente in Pronto Soccorso. Spesso da sole forniscono immediatamente gli elementi necessari alla diagnosi, altre volte hanno bisogno di essere ripetute nel tempo per delineare i contorni
Una semplice [[glicemia]] svela prontamente un [[diabete|diabete scompensato]],
Per altre situazioni patologiche come un
▲Per altre situazioni patologiche come un quadro occlusivo, o una emorragia gastro-enterica è la ripetizione di una radiografia o un emocromo o un esameTC che permette di valutare l'andamento clinico e suggerisce la scelta terapeutica.<br>
Si riportano di seguito gli esami di routine o più frequentemente impiegati:
=== Esami di Laboratorio ===
* [[Emocromo]], [[Ematocrito]],
* [[Azotemia]], [[Glicemia]],
* [[Elettrolita|Dosaggio degli elettroliti]]
Riga 220 ⟶ 241:
In presenza di un ''Addome acuto'' occorre prendere alcune decisioni importanti che si presentano generalmente in quest'ordine:
* Stabilire se si tratta di un quadro addominale chirurgico '''vero''' o '''falso''', come spesso viene chiamato quello conseguente a patologie di pertinenza internistica:
** [[Porfiria]], [[Collageno|Malattie del collageno]], [[Emolisi|Crisi emolitiche]], [[Diabete|Chetoacidosi diabetica]], [[Urologia|Patologie urologiche]], [[Polmone|Infarto polmonare]], [[Fegato|Distensione acuta della glissoniana]]
* Nell'ambito delle patologie di interesse chirurgico riconoscere le situazioni che richiedono l'intervento immediato:
** Peritonite in atto
*** da [[infiammazione|processo flogistico]] a carico di un organo: appendice, colecisti, intestino, salpingi...
Riga 229 ⟶ 251:
** Sofferenza vascolare: infarto intestinale, strozzamento erniario, briglie aderenziali
* Per le altre decidere 'se' e 'quando' intervenire.
Un '''addome chirurgico''' infatti non implica necessariamente il trattamento operatorio, o quanto meno quello urgente. [[File:Dolore appendicolare.svg|thumb|right|sedi di dolore appendicolare]]
Per principio il ricorso alla terapia chirurgica '''di elezione''' è preferibile a quella '''di urgenza''' perché consente di pianificare l'intervento e quindi di ricorrere a laparatomie mirate ma soprattutto di preparare adeguatamente i pazienti. Inoltre molte patologie, anche gravi,
Alla diagnosi differenziale spetta quindi il compito più difficile. Fortunatamente essa si può giovare di numerose indagini strumentali, in particolare la TC, e di laboratorio ma certamente a fondamento di ogni decisione resta l'osservazione clinica del paziente perché permette di cogliere il momento in cui, come detto, un quadro acuto addominale diventa una emergenza addominale chirurgica.
A distanza di mezzo secolo suona ancora attuale il concetto espresso da un illustre chirurgo, Henri Mondor,
<< … quando tale segno è presente non vi è più tempo di discutere sulla temperatura, che può essere normale, di prendere dieci volte un polso che sembra rassicurante, di rallegrarsi perché il vomito non è peggiorato. L'ora delle consultazioni e delle chiacchiere è passata quando, con tutta certezza, è l'ora del bisturi .>><ref> Gallone L.;
== Terapia ==
=== Generale ===
Ogni Addome acuto deve essere trattato, fin dall'inizio, con una serie di provvedimenti miranti a impedire o correggere gli [[squilibri idro-elettrolitici]] indotti da patologie come l'[[occlusione intestinale]] o dal vomito e dalla diarrea associate anche ad altre malattie, a sostenere l'attività cardiaca e la [[circolazione del sangue|volemia]], a fornire una adeguata copertura con antibiotici.▼
▲Ogni Addome acuto deve essere trattato, fin dall'inizio,
Un discorso a parte merita la terapia del dolore in quanto, pur essendo opportuna e spesso inevitabile, va intrapresa con la consapevolezza che la somministrazione di questo tipo di farmaci può alterare la tipologia del dolore e mascherare situazioni gravi come la insorgenza di una peritonite.▼
▲Un discorso a parte merita la terapia del dolore in quanto, pur essendo opportuna e spesso inevitabile, va intrapresa con la consapevolezza
=== Specifica ===
Le patologie mediche capaci di
Gli interventi di [[laparotomia]] detti "esplorativi"
Negli ultimi anni ha assunto una importanza sempre maggiore la [[laparoscopia|chirurgia laparoscopica]] che da molti chirurghi viene preferita a quella aperta tradizionale. Essa infatti, essendo controindicata o inadatta in alcune situazioni come gli stati emorragici o perforativi e negli stati occlusivi avanzati, presenta molti vantaggi:
* Sotto l'aspetto diagnostico rappresenta la soluzione ideale perché consente di esplorare tutta la cavità addominale sfruttando una via di accesso minima.
* Essendo mini invasiva incide meno sulle condizioni generali del paziente ed evita gravi sequele legate alle laparatomie tradizionali come il [[laparocele]].
Riga 255 ⟶ 282:
== Note ==
<references/>▼
▲<references/>
{{Portale|medicina}}
|