Intelligenza competitiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|economia|febbraio 2015}}
In [[economia aziendale]] con il termine '''intelligenza competitiva''', o '''intelligenza economica''', ci si riferisce solitamente all'insieme di attività sistematiche di [[back office]] finalizzate a fornire al [[management]] aziendale [[informazione|informazioni]] utili o strategiche (azioni di ricerca, trattamento, diffusione e protezione dell'informazione) sull'ambiente esterno all'[[impresa]] ([[mercato]], clienti, concorrenti, [[trend]], [[innovazione|innovazioni]], [[norma|norme]], [[legge|leggi]]) a supporto dei processi [[decisione|decisionali]] della [[dirigenza]], favorendo alla competitività dell'[[impresa]], il tutto integrato completamente con altri strumenti come il [[Knowledge Management]] o la [[Business Intelligence]].
 
Il principio fondamentale è stato enunciato da [[Michael E. Porter]] della [[Harvard Business School]]: