Isabella Bertolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ripristino alla versione 86167203 datata 2017-02-26 13:24:19 di 79.43.47.176 tramite popup |
||
Riga 92:
==== XVI Legislatura (2008-2013) ====
Nel
Bertolini è relatrice nel 2011 del ddl sui rimpatri clandestini approvato alla Camera il 14 luglio 2011. Il provvedimento firmato dal ministro degli Interni Roberto Maroni prevede il rimpatrio dei clandestini, l'allungamento della permanenza nei Cie da 6 a 18 mesi e l'estensione da 5 a 7 giorni del termine entro il quale lo straniero deve lasciare il territorio nazionale su ordine del questore, nel caso non sia stato possibile il trattenimento presso i centri.
Il 3 novembre
Il 22 novembre [[2012]] annuncia le sue dimissioni dal PdL insieme presidente della Commissione Ecomafie ed ex avvocato del premier [[Silvio Berlusconi]] [[Gaetano Pecorella]], al vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera ed ex Sottosegretario all'Ambiente del Governo Berlusconi [[Roberto Tortoli]], all'ex presidente del Comitato per la legislazione della Camera [[Franco Stradella]] e al deputato già ex PdL [[Giorgio Stracquadanio]] per fondare [[Italia Libera]] nuovo soggetto politico che guarda alle formazioni [[Italia Futura]] di [[Luca Cordero di Montezemolo]] e [[Andrea Riccardi]] e al progetto della [[Terzo Polo|Lista per l'Italia]] di [[Pier Ferdinando Casini]] e [[Gianfranco Fini]] per continuare l'esperienza politica del [[Governo Monti]]. Nel [[2012]] la componente si federa alla Camera con la componente "Liberali per l'Italia-PLI" composta tutta da deputati ex PdL tra cui [[Roberto Antonione]], [[Giustina Destro]], [[Fabio Gava]], [[Luciano Mario Sardelli]] e [[Angelo Sartori]] che avevano lasciato il partito nel 2011 facendo cadere il [[Governo Berlusconi IV]] per aprile la strada al [[Governo Monti]] dando vita alla componente unitaria ''Italia Libera-Liberali per l'Italia-Partito Liberale Italiano''.
Nel dicembre [[2012]] aderisce ufficialmente all'[[Agenda Monti per l'Italia]], il nuovo movimento politico di [[Mario Monti]].
Il 19 dicembre [[2012]] vota la conversione in legge del decreto che toglie alla magistratura la facoltà di sequestro degli impianti dell'Ilva, impianti a cui la Procura di Taranto aveva posto i sigilli in seguito a due perizie nell'ambito di un'inchiesta per disastro ambientale.
===== Insulti ai Radicali =====
|