Conversione di Paolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
Gli accenni generici alla conversione contenuti in alcune [[lettere paoline]] non descrivono esplicitamente l'evento come in Atti<ref>Nelle lettere paoline comunque le descrizioni narrative vere e proprie, sia per le vicende autobiografiche di Paolo che per la vita e le opere di Gesù, sono quasi del tutto assenti (alcune eccezioni sono la descrizione dell'[[ultima cena]] in {{passo biblico2|1Cor|11,23-26}} e il resoconto del [[concilio di Gerusalemme]] e degli eventi precedenti in {{passo biblico|Gal2}}).</ref> ma si riferiscono genericamente a una maturazione ed evoluzione interiore di Paolo: {{passo biblico2|Gal|1,11-17}}; {{passo biblico2|Fil|3,3-17}}; {{passo biblico2|1Tm|1,12-17;}} {{passo biblico2|Rm|7,7-25}} (nella Lettera ai Romani è così generico che non è chiaro se si riferisca o meno alla propria vicenda personale). Anche in questi passi non è usato il termine "conversione" ma i generici chiamata, scelta, conquista-cattura.
 
L'interpretazione storica dell'evento da parte degli studiosi contemporanei è diversificata: mentre gli studiosi cristiani ammettono - tendenzialmente - il valore storico della triplice narrazione di Atti, per gli studiosi non credenti il carattere soprannaturale e miracolistico di essa, che ha come protagonista [[Gesù]] risorto, li porta a negare valore storico alla descrizione, accettando comunque la conversione al cristianesimo come testimoniata anche dalle lettere. In questo caso la descrizione dell'evento viene considerata un prodotto narrativo di [[Luca evangelista|Luca]]. Una teoria<ref>{{Cita web|url = http://www.newscientist.com/article/mg22630183.700-falling-meteor-may-have-changed-the-course-of-christianity.html?full=true#.VTn57eSsQ_s|titolo = Falling meteor may have changed the course of Christianity - space - 22 April 2015 - New Scientist|accesso = 2015-04-24|sito = www.newscientist.com}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/maps.12428/abstract|titolo = Chelyabinsk, Zond IV, and a possible first-century fireball of historical importance - Hartmann - 2015 - Meteoritics & Planetary Science - Wiley Online Library|accesso = 2015-04-24|sito = onlinelibrary.wiley.com}}</ref> sostiene che l'evento descritto nella Bibbia, compresi gli effetti fisici sugli occhi di Saulo, corrisponde perfettamente alla visione di una grossa meteora. Quindi si chiamò Paolo
 
== Festa liturgica ==