Square Kilometre Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ricerca di vita extraterrestre: rif. programma "culla della vita"
m Organizzazione: wikilink vari, fix
Riga 47:
Nel Novembre del 2011 si è passati da una collaborazione internazionale a un'azienda indipendente e no-profit, la "SKA Organisation", i cui membri sono:
* Australia: Dipartimento dell'Industria e della Scienza
* Canada: [[National Research Council (Canada)|Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
* Cina: [[Osservatorio astronomico nazionale della Cina|Osservatorio Astronomico Nazionale]] dell'Accademia Cinese delle Scienze
* Germania: Ministro Federale dell'Educazione e della Ricerca (ritiratasi nel 2014)
* India: Centro Nazionale per la Radio Astrofisica
* Italia: [[Istituto nazionale di astrofisica|Istituto Nazionale di Astrofisica]]
* Nuova Zelanda: Ministero dello Sviluppo Economico
* Sud Africa: Fondazione Nazionale di Ricerca
Riga 71:
 
== Obiettivi principali ==
Le potenzialità di SKA serviranno a cercare una risposta a molte domande in [[astrofisica]], [[fisica fondamentale]], [[Cosmologia (astronomia)|cosmologia]] e [[astrofisica delle particelle]], oltre che ampliare l'orizzonte dell'universo osservabile. Una serie di progetti-chiave che sono stati selezionati per essere implementati attraverso lo SKA sono elencati a seguire.
 
=== Prove estreme della relatività generale ===
Riga 89:
 
=== Ricerca di vita extraterrestre ===
Questo programma scientifico chiave, chiamato "Cradle of Life" ("''culla della vita"''), si focalizzerà su tre obiettivi: [[disco protoplanetario|dischi protoplanetari]] in [[Zona abitabile|zone abitabili]], ricerca di materiale chimico [[prebiotico (chimica)|prebiotico]], e [[SETI|ricerca di vita extraterrestre intelligente]] ([[SETI]]).
 
* Lo SKA sarà in grado di analizzare la [[zona abitabile]] di [[protostelle]] simili al [[Sole]], in cui copri celesti (pianeti o lune) simili alla [[Terra]] offrono, con più probabilità, ambienti favorevoli allo sviluppo della vita.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://skatelescope.org/cradle-life/|titolo=SKA: programma "Cradle of life"}}</ref>
Riga 102:
 
L'avvio del progetto pone una notevole sfida in termini di tecnologica e [[matematica applicata]]<ref>{{cita web | url = http://theconversation.com/monster-telescope-needs-mind-bending-mathematics-to-uncover-secrets-of-the-universe-34563 | titolo =
Monster telescope needs mind-bending mathematics to uncover secrets of the universe | lingua = en| sito = The Conversation | giorno = 24 | mese = novembre | anno = 2014 | accesso = 19 agosto 2016}}</ref> per il [[data mining|trattamento]] dell'[[Big Data|ingentissima quantità di dati]] prodotti dai sensori: saranno richieste enormi capacità di archiviazione e l'aiusilio algoritmi molto efficienti per ottenere un'[[signal processing|elaborazione dei segnali]] in [[Real-time|tempo reale]], in modo da ridurre la quantità di informazione ai soli dati rilevanti.
 
A metà 2011 si stimava, per l'array di sensori, la capacità di generare un traffico di dati grezzi pari a un [[exabyte]] al giorno, che potrebbe essere compresso a circa 10 [[petabyte]]<ref name="ttgmd">{{cita web |url=http://www.computerworld.com.au/article/392735/ska_telescope_generate_more_data_than_entire_internet_2020/ |titolo =SKA telescope to generate more data than entire Internet in 2020 |giorno =7 \ mese = luglio | anno = 2011 |sito=Computerworld |editore =IDG Communications |lingua = en | accesso =2 aprile 2015 }}</ref>