Cattedrale di Avignone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: wklink
Riga 243:
Tra le rappresentazioni più recenti, in stili artistici diversi, molti pittori hanno dipinto l'insieme Rodano – ponte di Avignone – Palazzo dei Papi / Cattedrale di ''Notre-Dame des Doms'' - [[rocher des Doms]], ponendo di volta in volta di fronte o l'uno o l'altro. Quando [[James Carroll Beckwith]] dipinge ''Le palais des papes et le pont d'Avignon'', ''Notre-Dame des Doms'' è trattato come il Palazzo che non è presente che nel cono superiore destro su meno di 1/6 del dipinto mentre il Rodano ne occupa la metà.
 
[[Paul Signac]], con il suo dipinto ''Le Palais des papes'', rappresenta una veduta orientata allo stesso modo, ma anche se la proporzione accordata al [[Ponte di Avignone]] (a sinistra nel dipinto) rimane la stessa, l'angolo prescelto mette nuovamente al centro il Palazzo, rendendolo molto più importante e pressoché cancellando di fatto il ''rocher de doms''. Le proporzioni scelte dall'autore paiono esagerate al fine di dargli un'importanza maggiore. ''Notre-Dame des Doms'' è ben distinta, creando così un effetto di valorizzazione delle due entità architettoniche. Con diverso orientamento, verosimilmente dall'isola della Barthelasse o da [[Villeneuve-lès-Avignon]], Adrian Stokes per il suo ''Le palais des papes d'Avignon'' cancella il Palazzo ed il ponte sulla metà destra del dipinto per far riuscire la collina del ''rocher de doms'' e vi aggiunge pure la vegetazione, cosicché ''Notre-Dame des Doms'' perde molto della sua visibilità.
 
<gallery>