Coburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-città extracircondariale +città extracircondariale) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
=== Affermazione del Ducato Sassonia-Coburgo ===
[[File:De Merian Frankoniae 044.jpg|thumb|left|Coburgo nel 1656]]
Con la morte di Giovanni Casimiro, nel 1633, Coburgo passa al fratello [[Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach]] che, unendola al suo ducato, mantiene la capitale ad [[Eisenach]]. Con la [[Guerra dei trent'anni]] le truppe [[Sacro Romano Impero|imperiali]] e [[Baviera|bavaresi]], alla guida del generale [[Albrecht von Wallenstein]], occuparono nel 1632 la città e assediarono, senza successo, la [[Fortezza di Coburgo]]. Tre anni più tardi, nel 1635, le forze imperiali al comando del generale Guillaume de Lamboy riassediano la città, che questa volta capitola con uno stratagemma: il generale si munisce di una falsa lettera per la quale il duca Giovanni Ernesto gli cede la fortezza. La città è presa. Alla fine della guerra, circa la metà delle case sono state distrutte, e la popolazione è dimezzata.
Dal 1680, con il duca [[Alberto di Sassonia-Coburgo]] la città ritorna di nuovo a essere capitale, e Alberto nel 1690 restaura e trasforma in stile [[Architettura barocca|barocco]] il castello di Ehrenburg, devastato dalla guerra. Anche Alberto morì senza eredi, e nel 1699 il ducato passa a [[Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]] suscitando tuttavia questioni di eredità con i fratelli. Saranno risolte da un decreto imperiale nel 1735 con la creazione del ducato di [[Sassonia-Coburgo-Saalfeld]], dove Coburgo era concapitale soggetta a [[Saalfeld/Saale|Saalfeld]]. Nel 1764 il duca [[Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld|Ernesto Federico]] spostò ufficialmente la capitale del ducato a Coburgo che vi restò tale anche nel 1826 con la creazione del nuovo ducato [[Sassonia-Coburgo-Gotha]], fino alla fine della monarchia nel 1918.
Riga 68 ⟶ 67:
Parallelamente anche l'aristocrazia della città si evolve. La residenza ducale di Ehrenburg viene ampliata e dotata di un nuova facciata principale neogotica, a testimonianza della potenza del piccolo stato che stava accrescendo attraverso matrimoni convenuti con le più importanti case reali d'Europa.
Leopoldo Federico nato Sassonia-Coburgo-Saalfeld, infatti, diviene re del [[Belgio]] col nome di [[Leopoldo I del Belgio]]; nel 1840 [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]], sposando sua cugina Vittoria di Hannover, incoronata nel 1838 come [[Regina Vittoria]], accede alla casa reale britannica; che dopo la [[Prima guerra mondiale]] cambiò il nome da [[Hannover (casato)|Hannover]] a [[Windsor (famiglia)|Windsor]]; inoltre la loro primogenita, [[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901)|Victoria]], sposa nel 1858 il futuro imperatore [[Federico III di Germania]] della casa di [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]]; la loro nipote [[Alessandra d'Assia]] sposa il futuro zar [[Nicola II di Russia]]. Seguono un'infilata di matrimoni e visite di rango che portano Coburgo al centro d'Europa.
=== Tempi moderni ===
Il 14 novembre 1918 si è conclusa con le dimissioni del duca [[Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha]] la monarchia. Col primo libero referendum in [[Germania]] del 1919, l'88 per cento degli elettori ha votato contro la fusione del ''Libero Stato di Coburgo'' con la [[Turingia]]; così il 1º luglio 1920 venne unito alla [[Baviera]]. Il decreto del Presidente del governo dell'[[Alta Franconia]] del 30 ottobre 1920 ha fissato come ortografia corretta del nome della città ''Coburg'' al posto del nome avuto fin allora di ''Koburg''. Dal 1922, Coburgo divenne una roccaforte del nazionalsocialismo, tanto che nel 1929 il [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|NSDAP]] ricevette, per la prima volta nelle elezioni comunali di una città tedesca, la maggioranza assoluta dei seggi; e inoltre Coburgo, nel 1932, sarà la prima città in Germania a dare la cittadinanza onoraria ad [[Adolf Hitler]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la città è relativamente scampata indenne, occupata l'11 aprile 1945 dall'11ª Divisione Corazzata americana. A causa del referendum del 1919 Coburgo entrò a far parte della [[Zone di occupazione della Germania|zona di occupazione]] americana, mentre la [[Turingia]] rientrò in quella sovietica.
|