Taormina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linneus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 149:
 
=== Ritorno dei Borbone ===
Sconfitti ini Sicilia gli [[Angioini]] nella [[guerra del Vespro]]Francesi, Taormina ritorna sotto gli spagnoli ed il viceré, con gli antichi privilegi. In seguito, con l'occupazione delle [[truppe napoleoniche]] di [[Napoli]] e del Sud e con il trasferimento della Reggia Borbonica a Palermo, Re [[Ferdinando I di Sicilia]] volle ringraziare Taormina per la sua antica fedeltà ai Borbone contro i francesi. Il Re, in visita ufficiale nella fedele Taormina, in segno di riconoscimento donò al sindaco dell'epoca, Pancrazio Ciprioti, l'[[Isola Bella (Taormina)|Isola Bella]].
 
I Borbone, resero più facile l'accesso alla città, che, sin dai tempi dei romani, avveniva dall'angusta [[Consolare Valeria]] che si inerpicava fra le colline, tagliando il promontorio del Catrabico, realizzando così una strada litoranea che congiungeva facilmente Messina a [[Catania]].