Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 149:
:: '''Faniers et courratiers de foin'''<ref>Lespinasse 1879 p. XXXVIII e 196</ref>. Il titolo LXXXIX raggruppa i ''feiniers'' (mercanti di fieno), i ''courtiers ed i porteurs (che percorrevano la città con un fascio di fieno per gridare il prezzo e l'indirizzo del venditore).
:: '''Chandeliers'''<ref>Lespinasse 1879 p. XXXVII e 132</ref>. I candelai (titolo LXIV) fabbricavano e vendevano le candele di sego.
:: '''Potiers d’estain'''<ref>Lespinasse 1879 p. XC ete {{p.|34}}</ref>
:: '''Esculliers'''<ref>Lespinasse 1879 p. XC ete {{p.|92}}</ref>
:: '''Potiers de terre'''<ref>Lespinasse 1879 p. XCII ete {{p.|155}}</ref>: le stoviglie comuni erano fatte di stagno o [[peltro]], di maiolica o di legno. Ed erano prodotte dai vasai di stagno (''Potiers d’estain'' di cui al titolo XII) o di terra (''Potiers de terre'' di cui al titolo LXXIV),; gli ''écuelliers'' (letteralmente "scodellai"), di cui al (titolo XLIX) lavoravano il legno.
:: '''Estuveurs'''<ref>Lespinasse 1879 p. XCII ete {{p.|154}}</ref>. Gli ''étuveurs'' (letteralmente "stufatori") (titolo LXXIII) gestivano gli stabilimenti di bagni pubblici: bagni di vapore (''étuves'', "stufe") e bagni d'acqua tiepida.
:: '''Cirurgiens'''<ref>Lespinasse 1879 p. XCIII ete {{p.|208}}</ref>. Il titolo XCVI tratta dei chirurghi, sottoposti a una sorveglianza particolare sia a causa delle competenze richieste per esercitare, ma anche per assicurare il rispetto delle regole che proibivano loro di curare segretamente quanti avessero pendenze con la Giustizia.
 
== L'organizzazione dei mestieri ==