Paesaggio con fiume: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data |
|||
Riga 25:
L'autografia leonardesca appare anche confermata dallo stile dell'opera, somigliante ad altri suoi paesaggi, e alla notevole capacità di rendere l'effetto del connettivo atmosferico, che lega il vicino e il lontano come se potesse circolarvi realmente "l'aria". L'artista usò un tratto leggero per evocare il vento tra gli alberi e uno più spesso per le rocce e le cadute d'acqua, mentre per il castello a strapiombo usò contorni netti<ref>Fossi, cit., pag. 288.</ref>.
Secondo Angelo Paratico si tratterebbe della Valdinievole <ref>https://beyondthirtynine.com/il-celebre-paesaggio-di-leonardo-da-vinci-del-5-agosto-1473-rappresenta-la-valdinievole/ </ref> oppure un paesaggio fantastico ispirato da un disegno cinese, questo tipo di rappresentazione e' infatti comune nella pittura cinese a partire dal IX secolo dopo Cristo <ref> Angelo Paratico Leonardo da Vinci. Un intellettuale cinese nel Rinascimento italiano, Gingko editore, 2017 </ref>.
Secondo una recente interpretazione<ref>{{Cita news
web|url=http://www.osservatoreromano.va/it/news/e-lumbria-non-la-toscana|titolo=È l’Umbria, non la Toscana|sito=www.osservatoreromano.va|accesso=2017-02-26}}</ref> dal fatto che nel disegno meno noto che compare al retro dello stesso foglio è riprodotto un altro scorcio della zona di Papigno.<ref>{{Cita news
==Note==
|