Problema dei neutrini solari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nota aggiunta rendere più chiari i risultati dell'esperimento Kamiokande rispetto al conto fatto nel paragrafo "Flusso aspettato di neutrini"
MilSin (discussione | contributi)
Altri esperimenti: aggiunte fonti e wikilink
Riga 157:
=== SNO ===
 
Questo esperimento canadese ([[sudbury neutrino observatory|Sudbury Neutrino Observatory]]), cominciò ad acquisire dati nel maggio del [[1999]]; l'apparecchio èera posto ad una profondità di circa 2000 metri nella miniera di [[Greater Sudbury|Sudbury]] nell'[[Ontario]].
 
In questo esperimento vengonovenivano usate 1000 tonnellate di [[acqua pesante]], in un contenitore sferico circondato da uno schermo di acqua e da 9600 fotomoltiplicatori.
 
Questo tipo di esperimento usa le seguenti interazioni per rivelare i neutrini; lo scattering elastico:
Riga 205:
Altri esperimenti sono in corso di costruzione e di progettazione per trovare una soluzione a questo problema, sia in Italia che nel resto del mondo.
 
* '''[[Borexino]]''': attualmente in presa dati ai Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'INFN; lo schema di funzionamento è del tipo di quello già usate per l'esperimento SNO (un materiale scintillatore che genera dei fotoni i quali vengono a loro volta rivelati da fotomoltiplicatori), ed analogamente a questo esperimento la rivelazione si basa sullo scattering elastico di un elettrone ed un neutrino.
*'''Icarus''': attualmenteha in presapreso dati ai Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'INFN: questo esperimento si basa sulla rivelazione di un evento tramite una camera a proiezione temporale (il materiale all'interno della camera è dell'Argon liquido), e la rivelazione è rivolta sia ai neutrini solari che a quelli atmosferici; esistono regole di selezione per distinguere i due tipi di eventi. Dal 2010 al 2012 il rivelatore è stato inoltre attivo nella rivelazione del fascio di neutrini prodotto all'acceleratore [[Super Proton Synchrotron|SPS]] del [[CERN]] a Ginevra<ref>{{Cita web|url=http://www.media.inaf.it/2014/12/10/il-gigante-icarus-muove-dal-gran-sasso/|titolo=Il gigante ICARUS muove dal Gran Sasso|autore=Antonella Varaschin|sito=MEDIA INAF|accesso=2017-03-02}}</ref>.
*'''Heron''': anche questo esperimento si basa sulla rivelazione di scattering elastico di un neutrino ed un elettrone, e si propone di misurare principalmente i neutrini della reazione pp e del boro-7 (i più difficili a rivelare perché di bassa energia).