Sivapithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Sivapithecus''
|statocons=Fossile
|immagine=[[Immagine:Sivapithecus.jpg|240px]]
|didascalia= Cranio di ''Sivapithecus indicus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|classe=[[Mammalia]]
|superordine=
|ordine=[[Primates]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Hominidae]]
|sottofamiglia=[[Ponginae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Sivapithecus'''
|genereautore=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Ramapithecus''
|nomicomuni=Sivapiteco; Ramapiteco
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
*''[[Sivapithecus indicus]]''
*''[[Sivapithecus sivalensis]]''
*''[[Sivapithecus parvada]]''
}}
Il '''''Sivapithecus''''' (precedentemente noto anche come '''''Ramapithecus''''') è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[primates|primati]]. Resti fossili attribuiti a questo genere, databili da 12,5 a 8,5 milioni di anni fa ([[Miocene]]), sono stati rinvenuti sin dal [[XIX secolo]] nello [[Shivalik]], regione montuosa situata tra [[India]] e [[Pakistan]]. Ognuna delle specie incluse in questo genere potrebbe essere stata la diretta antenata dei moderni [[orango|orangutan]].
 
Riga 54 ⟶ 19:
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Kelley, Jay. 2002. The hominoid radiation in Asia. In Hartwig, W. (ed.) ''The Primate Fossil Record'', [[Cambridge University Press]], pp.&nbsp;369–384.
 
== Voci correlate ==
* [[Hominoidea]]
* [[Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sivapithecus}}
{{VoceLibro|Possibili origini dell’Uomo moderno}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Ominidi]]
[[Categoria:Primati fossili]]