Rodolfo Fischer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Junín |
No2 (discussione | contributi) m →Club: Riduco overlinking |
||
Riga 55:
==Carriera==
===Club===
Dopo aver giocato nella sua città natale, entrò nelle giovanili del San Lorenzo nel [[1963]]; debuttò con la maglia della prima squadra nell'incontro del 18 aprile [[1965]] con l'[[Argentinos Juniors]].<ref name=museo /> Affiancando [[Narciso Doval]] ed [[Héctor Veira]], Fischer si affermò ben presto come titolare.<ref name=barradao /> Nel [[1968]] arrivò il primo titolo nazionale, il campionato Metropolitano: il centravanti fu decisivo, segnando la rete della vittoria al 100º minuto della finale, che si era dovuta protrarre sino ai [[tempi supplementari]], data la situazione di parità per 1-1.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesa/arg68.html|titolo=Argentina 1968|editore=[[RSSSF]]|accesso=14 agosto 2011}}</ref> Nel Nacional 1969 divenne capocannoniere del torneo, con 14 reti (a pari merito con [[Carlos Bulla]] del [[Club Atlético Platense|Platense]]); il San Lorenzo si classificò secondo, perdendo lo spareggio con il [[Club Atlético River Plate|River Plate]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesa/arg69.html|titolo=Argentina 1969|editore=[[RSSSF]]|accesso=14 agosto 2011}}</ref> Fischer proseguì a segnare con continuità: 13 gol nel [[Primera División 1970 (Argentina)|Metropolitano 1970]],<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.museodesanlorenzo.com.ar/contenido/jugadores/torneos/1961/1970%20metro/Tabla%20goleadores.htm|titolo=Metro 1970 <nowiki>|</nowiki> Tabla de Goleadores|editore=museodesanlorenzo.com.ar|accesso=14 agosto 2011}}</ref> 20 nel [[Primera División 1971 (Argentina)|Metropolitano 1971]],<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.museodesanlorenzo.com.ar/contenido/jugadores/torneos/1971/1971%20metro/Tabla%20goleadores.htm|titolo=Metro 1971 <nowiki>|</nowiki> Tabla de Goleadores|editore=museodesanlorenzo.com.ar|accesso=14 agosto 2011}}</ref> 7 nel Nacional 1971.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.museodesanlorenzo.com.ar/contenido/jugadores/torneos/1971/1971%20nacional/Tabla%20goleadores.htm|titolo=Nacional 1971 <nowiki>|</nowiki> Tabla de Goleadores|editore=museodesanlorenzo.com.ar|accesso=14 agosto 2011}}</ref> Nel Metropolitano 1972 il San Lorenzo si classificò al primo posto, vincendo il titolo; Fischer segnò 11 reti, una in meno del compagno di squadra [[Rubén Ayala]].<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.museodesanlorenzo.com.ar/contenido/jugadores/torneos/1971/1972%20metro/Tabla%20goleadores.htm|titolo=Metro 1972 <nowiki>|</nowiki> Tabla de Goleadores|editore=museodesanlorenzo.com.ar|accesso=14 agosto 2011}}</ref> La squadra rosso-blu vinse poi anche il campionato Nacional. Date le buone prestazioni fornite durante la Coppa dell'Indipendenza brasiliana, torneo amichevole per Nazionali, fu notato e acquistato dal Botafogo di [[Rio de Janeiro]], che lo comprò dal San Lorenzo per un milione di
===Nazionale===
| |||