Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 244:
I ''droictures et coustumes, péages et redevances'' ("diritti e usi, pedaggi e oneri") a carico delle corporazioni erano molti, difficili da riscuotere, e potevano dar luogo a numerose frodi. Questo avveniva per il ''tonlieu'', che è oggetto di venti titoli della seconda parte del ''Livre des Métiers''. Il ''tonlieu'' era la vera imposta sui commerci: per ciascuna vendita di qualunque merce sia il commerciante che l'acquirente dovevano un diritto proporzionale alla quantità venduta.
 
Alcune corporazioni ottennero di essere esentate dal ''tonlieu'' e da una moltitudine di altri diritti in cambio del versamento annuale di un unico contributo, l' ''hauban''. Di questo trattamento godevano le seguenti corporazioni: panettieri, rivenditori"rigattieri" di pane e di sale, macellai, "pescatori delle acque del Re", maniscalchi, correggiai, borsari, conciatori, pellettieripellicciai, guantai, follatori, straccivendoli. All'interno di queste corporazioni, tuttavia, non tutti i maestri erano ''haubaniers'', qualità che richiedeva in più l'ottenimento di una specifica autorizzazione personale<ref>Lespinasse 1879 pp. CXXXVI-CXLI</ref>.
 
===Le ronde notturne===