Aliyar Aliyev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
== Guerra di Karabakh e la partecipazione nelle battaglie ==
Aliyar Aliyev si unisce volontariamente alle Forze Armate quando è iniziata la guerra di Karabakh. Nella guerra lui non si mostra solamente come un combattente, ma anche come un organizzatore del lavoro militare. Prima è stato nominato il comandante del battaglione dell'unità di esplorazione, poi il Vice comandante di battaglione per approvvigionamento.
Dopo le prime proteste armene in [[Step'anakert|Khankendi]] nel [[febbraio]] [[1988]], è iniziata la deportazione di azeri dall'Armenia. Ed in quegli anni, Aliyar Aliyev, noto come il capo del movimento nazionale, come il leader delle forze democratiche ha creato un gruppo di volontariati. Il suo battaglione era noto tra la gente come ''Il battaglione di atleti''. Poiché la maggior parte dei volontariati erano i membri della Società Volontaria di Educazione fisica e Sport guidata da lui. Però lui mostrando la modestia non diventa il comandante. Nel [[1992]] Aliyar Aliyev è nominato il comandante dell'unità di esplorazione del battaglione. Più tardi, la direzione del battaglione viene assegnata a lui.
Ha avuto un gran ruolo nella liberazione delle posizioni di ''Basharat'', ''Susuz Dagh'', ''Suarasi'', il [[30 settembre]] [[1992]] la lotta sulla direzione della regione di Lachin era sotto la sua direzione. Nel mese di maggio del [[1991]] nelle battaglie per il villaggio di ''Yukhari Cibikli'', il [[12 ottobre]] [[1992]] per l’alture di Topagac-Basharat della regione di Gubadly il suo battaglione ha fatto subire al nemico tante perdite.
Il [[16 aprile]] [[1992]], il gruppo eversivo di 50 soldati addestrati all’estero, sotto la guida di Karlen, [[armeno]] di [[Siria]] con soprannome ''Nero Leopardo'' hanno attaccato esplodendo la Ponte Lalazar per tagliare i legami con il centro regionale dei villaggi di confine di Gubadly e per cogliere le alture strategiche. Ma Aliyar Aliyev essendo consapevole di questo li ha circondati con i suoi combattenti ed hanno ucciso 11 soldati dell’avversario, tra cui c’era anche il capo del battaglione. E poi ha cambiato i corpi armeni con i nostri soldati prigionieri.
Il [[24 giugno]] [[1992]] a sparare tre elicotteri che volevano bombardare il centro di Gubadly erano i combattimenti di Aliyar Aliyev. Lui ha partecipato nell’operazione ''Shurnukhu'' svolta nel mese di agosto del [[1992]]. Aliyar Aliyev nell'autunno del [[1992]], insieme con 40 combattenti volontari ha liberato in 4 giorni quasi 40 villaggi di Lachin occupati dagli armeni.
== Morte ==
|