Grazia Deledda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink ai premi nobel per la letteratura
Davide (discussione | contributi)
m inserito link a liber liber
Riga 9:
La vita della Deledda non fu particolarmente ricca di avvenimenti, ma fu molto feconda dal punto di vista letterario, scandita com'era dall'uscita quasi annuale dei suoi romanzi. Nel [[1926]] le fu assegnato il [[premio Nobel]] per la [[letteratura]]. Morì a [[Roma]] dieci anni dopo.
 
Sospese com'erano tra [[Verismo]] e [[Decadentismo]], le opere della Deledda testimoniarono in maniera molto chiara di questo passaggio, sia contenutisticamente che formalmente: dall'interesse per la cultura tradizionale sarda passarono alla vera e propria analisi psicologica, al cospetto della quale l'ambiente isolànoisolano veniva trasformato in un puro e semplice sfondo.
 
Il figlio della scrittrice, [[Sardus Madesani]], ha tentato con moderato esito di seguire le orme letterarie materne.
 
E' possibile scaricarsi alcune delle sue opere da qui: [www.liberliber.it/biblioteca/d/deledda/index.htm]