Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
:Cappelli
:: '''Chapeliers de feutre'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXV e 199</ref>. I cappellai di feltro (titolo XCI) fabbricavano cappelli di
:: '''Chapeliers de coton'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXVI e 203</ref>. I cappellai di cotone (titolo XCII) facevano guanti, berretti e mezziguanti
:: '''Fourreurs de chapeaus'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXVI e 206</ref>. Gli imbottitori di cappelli (titolo XCV) imbottivano i cappelli di stoppa o di lana.
:: '''Chappelliers de fleurs'<ref>Lespinasse 1879 p. LXXVI e 198</ref>. Le "cappellaie di fiori" (titolo XC), mestiere esercitato dalle donne, andavano a cercare i fiori nei giardini della periferia, poi li intrecciavano in coroncine e li vendevano in città (l'uso di incoronarsi di fiori era alla moda).
::'''Chapeliers de paon'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXVII e 205</ref>. I "cappellai di pavone" (titolo XCIII) fabbricavano dei cappelli ornati di piume di pavone, indossati da prelati e gran signori.
:: '''Fesserresse de chappeaux d'or et d'œuvres a un pertuis'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXVII e 207</ref>. Il mestiere di "cappellai di orifrigio" (titolo XCV) consisteva nel creare
:Commercianti di abiti
Riga 132:
:: '''Çavetonniers de petiz soulers de basenne'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXII e 186</ref>. I calzolai (titolo LXXXV) facevano delle scarpe di ''basane'' (pelle di pecora) o in pelle di vitello.
:: '''Çavetiers'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXIII e 187</ref>. I ciabattini (titolo LXXXVI) fabbricavano le scarpe di qualità inferiore.
:: '''Corroiers'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXIII e 188</ref>. I correggiai (titolo LXXXVII) fabbricavano corregge e cinture a partire dai corami preparati dai conciatori (anch'essi chiamati "correggiai", con cui non bisogna confonderli). le cinghie e le cinture
:: '''Gantiers'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXIII e 194</ref>. I guantai (titolo LXXXVIII) fabbricavano i guanti di pelle.
:: '''Boursiers'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXIV e 166</ref>. I borsai (titolo LXXVII) fabbricavano vari oggetti di cuoio, in particolare borse e braghe di cuoio. Questi artigiani lavoravano il cuoio di cervo, cavallo, scrofa e vacca.
:: '''Seliers'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXIV e 168</ref>
:: '''Chapuiseurs'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXIV e 174</ref>
:: '''Blasonniers'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXIV e 176</ref>:
:: '''Lormiers'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXVII e 179</ref>. I
:: '''Borreliers'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXVII e 178</ref>. I ''bourreliers'' (titolo LXXXI) fabbricavano i collari di cuoio destinati alla bardatura dei cavalli da tiro, che essi imbottivano di pelo o di stoppa.
Edilizia
:: '''Charpentiers'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXVII e 86</ref>. Il titolo XLVII tratta sotto il nome di carpentieri
:: '''Maçons, tailleurs de pierre, plastriés et morteliers'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXIX e 88</ref>. Il titolo XLVIII tratta degli addetti alle costruzioni: muratori (''maçons''), scalpellini (''tailleurs de pierre''), stuccatori (''plastriés''), fabbricanti di calcina (''morteliers'').
Altri mestieri
:: '''Faniers et courratiers de foin'''<ref>Lespinasse 1879 p. XXXVIII e 196</ref>. Il titolo LXXXIX raggruppa i ''feiniers'' (mercanti di fieno), ed i ''courtiers
:: '''Chandeliers'''<ref>Lespinasse 1879 p. XXXVII e 132</ref>. I candelai (titolo LXIV) fabbricavano e vendevano le candele di sego.
:: '''Potiers d’estain'''<ref>Lespinasse 1879 p. XC e 34</ref>
| |||