Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 166:
La solidarietà fra gli esercenti la stessa attività si organizzava nelle confraternite, ben presto costituite in associazioni religiose e benefiche. Gli statuti compresi nel ''Livre des Métiers'' ne parlano poco, ma alludono all'esistenza di casse di mutuo soccorso, alimentate da una parte delle quote associative e delle multe, e amministrate dai Giurati. Queste casse di mutuo soccorso permettevano di dare assistenza agli orfani dei membri della corporazione, oppure permettevano di far accedere gratuitamente all'apprendistato alcuni bambini poveri (come nello statuto dei sellai), o ancora permettevano di assistere i membri anziani caduti in povertà.
Certe confraternite facevano anche opere di carità: donavano i cibi confiscati (pane, pesci, carne, vino, birra) agli ospedali ed alle prigioni; ogni anno la ricca confraternita degli orefici offriva un pranzo ai poveri dell' ''[[Hôtel-Dieu (Parigi)|Hôtel-Dieu]]'', il giorno di Pasqua<ref>Lespinasse 1879 pp. XCVII-C</ref>.
===Gli apprendisti===
| |||