Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
:: '''Huiliers'''<ref>Lespinasse 1879 p. XXXIII e 130</ref>. Gli oliandoli (titolo LXIII) producevano e vendevano l'olio d'oliva, di mandorla, di noci, di canapa e di papavero.
:: '''Cuiseniers''' <ref>Lespinasse 1879 p. XXXIII e 145</ref>. I cuochi (titolo LXIX) cucinavano e servivano carni bollite e arrosto: oca, manzo, agnello, vitello, montone, capretto, porco.
:: '''Poulailliers'''<ref>Lespinasse 1879 p. XXXIV e 147</ref>. I pollaioli (titolo LXX) preparavano e vendevano il pollame. Essi non potevano esercitare la loro attività fuori dai mercati di [[porte-Saint-Denis]] e di rue Notre-Dame. Il sabato il luogo di vendita era alle ''[[Les Halles|Halles en Champeaux]]''.
:: '''Pescheurs de l'eaue le Roy'''<ref>Lespinasse 1879 p. XXXV e 212</ref>. I "pescatori dell'acqua del Re" (titolo XCIX) avevano il diritto di pesca in quella parte della [[Senna]] e della [[Marna (fiume)|Marna]] che appartenevano al Re, dalla punta orientale dell'île Notre-Dame fino a [[Saint-Maur-des-Fossés]]. Essi pescavano lucci, anguille, carpe...
:: '''Poissonniers de eaue douce'''<ref>Lespinasse 1879 p. XXXVI e 214</ref>. I pescivendoli di pesci d'acqua dolce (titolo C) vendvano i pesci pescati nei fiumi, che avevano il diritto di comprare in un raggio di due leghe intorno a Parigi. Un solo luogo era autorizzato per la vendita, posto a fianco del Grand-Pont, chiamato ''les pierres aux poissonniers'' ("le pietre dei pescivendoli").