Utente:Cristina756fh/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
|Lingua = inglese
}}
La Lega internazionale delle donne per la pace e per la libertà (In inglese the '''Women's International League for Peace and Freedom''' o '''WILPF''') è un'organzzazione non-profit e non governativa che lavora "per riunire le donne dalle diverse visioni politiche e dai diversi backgroungd religiosi e filosofici, determinata nello studiare e nel far conoscere le cause della guerra e del lavoro per ottenere una pace permanente" e per unire le donne di tutto il mondo che si oppongono all'oppressione e allo sfruttamento. La WILPF ha sezioni nazionali in 33(37?) paesi.<ref>{{Cita web|url=http://wilpf.org/wilpf/vision-and-mission/|titolo=wilpf vision and mission}}</ref>
 
(La WILPF mantiene il primato per la più longeva organizzazione femminista e pacifista al mondo<ref>{{Cita [surianopubblicazione|autore=Maria pGrazia Suriano|titolo=La WILPF.6]) Cento anni di impegno per la pace e i diritti delle donne|rivista=|volume=|numero=}}</ref>
 
La WILPF ha sede centrale a [[Geneva]], [[Switzerland]] e tiene un ufficio nelle [[United Nations]] a [[New York City]].
 
==Storia dell'organizzazione==
 
=== La figura di Jane Addams ===
Jane Addams nasce nell'Illinois nel 1860. la sua generazione testimoniò la rivoluzione industriale e tecnologica. Più giovane di una generazione di [[Susan Anthony|Susan B. Anthony]], Jane perse la madre (Sarah Addams) quando aveva solo due anni e mezzo, e la sua figura di riferimento fu il padre: John Huy Addams. <ref>{{Cita libro|autore=Davis, Allen F.|titolo=American Heroine: The Life and Legend of Jane Addams|anno=1973|editore=Oxford University Press|città=New York|p=3|pp=|ISBN=0-19-501897-4}}</ref> Jane Addams sogna di poter andare al college alla Smith, ma il padre si rifiuta, facendola quindi andare al Rockford Female Seminary, ritenendola una scelta più adatta. Finiti gli studi a Rockford, Addams torna alla sua casa di Cedarville, nella speranza di poter iscriversi allo [[Smith College]]. Ma all'improvvisa morte del padre, la Addams inizia un cammino di diverse scelte: si iscrive inizialmente a medicina, fallendo, e decide di fare un viaggio in Europa con le amiche Ellen Starr e Sarah Anderson. È durante questo viaggio che essa deciderà le sue sorti future. Nel 1889 apre quindi, a Chicago; con Ellen Starr la Hull House, per aiutare i meno fortunati, e non solo. La Addams si rivolgeva infatti anche a quelle donne che, una volta terminati gli studi, si trovavano di fronte alla scelta di dover tornare a casa dai genitori o dover iniziare una nuova famiglia, senza la possibilità di avere una vita autonoma. Nei successivi anni, la reputazione della Addams crebbe fino a farla diventare un eminente figura nazionale.<ref>{{Cita libro|autore=Linda K. Schott|titolo=Reconstructing Women's Thoughts: The Women's International League for Peace and Freedom Before World War II|anno=1997|editore=Stanford university press|città=Stanford|lingua=Inglese|p=|pp=17-18|ISBN=0-8047-2746-5}}</ref>
 
WILPF fu fondata al Congresso Internazionale delle donne contro la Prima Guerra Mondiale che prese luogo all'Aia ([[The Hague]]), [[Paesi Bassi]], nel 1915; il nome WILPF non fu scelto fino al 1919.<ref>{{cite book |last1=Bussey |first1=Gertrude |last2=Tims |first2=Margaret |year=1980 |title=Pioneers for Peace. Women’s International League for Peace and Freedom 1915-1965 |___location=Oxford |publisher=Alden Press }}</ref><ref>[http://www.historyandpolicy.org/dialogues/discussions/women-peace-and-transnational-activism-a-century-on Women, peace and transnational activism, a century on] History and Policy (2015)</ref>
 
Riga 43 ⟶ 47:
Il WPP mandò rappresentanti ad un successivo Congresso Internazionale delle Donne per la Pace e la Libertà tenuto all'Aia dal 28 Aprile al 1 Maggio del 1915.
 
===Il Congresso Internazionale delle Donne, all'Aia, nel 1915===
[[File:International Congress of Women1915 (22785230005).jpg|miniatura|Wilpfers al congresso nazionale dell'Aja]]
Il Congresso fu organizzato dalla femminista tedesca [[Anita Augspurg]], la prima giurista femmina della Germania, e [[Lida Gustava Heymann]] (1868–1943) dopo l'invito della [[Dutch people|Dutch]] [[pacifist]], femminista and [[women's suffrage|suffragist]] [[Aletta Jacobs]] per protestare contro la guerra che stava infuriando in Europa, e per suggerire dei modi per prevenire la guerra in futuro. Il Congresso venne aperto il 28 Aprile <ref>{{cite web|title=International Congress of Women opens at The Hague|url=http://www.history.com/this-day-in-history/international-congress-of-women-opens-at-the-hague|website=History.Doc|accessdate=12 December 2014}}</ref> con 1,136 partecipanti da paesi sia neutrali che belligeranti,{{Citation needed|reason=Need a date for the first congress and a citation for this information|date=December 2013}} adottò la maggio parte della piattaforma del WPP e stabilì il Comitato Internazionale delle Donne per una Pace permanente ('''International Committee of Women for Permanent Peace''' o ICWPP) con [[Jane Addams]] come presidente.Il WPP divenne presto la sezione degli USA del ICWPP. (Alla conferenza internazionale dell'Aia, il congresso approvò 20 risoluzioni che si concentravano sui diritti delle donne e sul loro ruolo, in modo che potessero contribuire alla costruzione di una pace duratura [suriano p.5]. Il Congresso, piuttosto che discutere le cause della guerra, si pronunciò a favore della pace, volendo risolvere il problema della guerra senza vincitori o vinti, con una pace negoziata. Il primo Maggio 1915 si concluse il congresso con la nascita dell'International Committee of Women for Permanent Peace (ICWPP) stanziatosi ad Amsterdam).
Riga 67 ⟶ 71:
==La WILPF in Italia==
[Da guerra, pace e suffragio]La WILPF italiana è nata come comitato nazionale dell'ICWPP. La sezione italiana rimase molto periferica nei primi anni della sua nascita. Le dirigenti italiane, durante il primo conflitto mondiale, non poterono, a cause economiche e divieti della polizia, partecipare al dibattito mondiale. Per questo motivo, la loro iniziativa si espresse solo a livello nazionale. La WILPF italiana, avviata nel 1915 presentava due commissioni: la prima a Milano, con il gruppo originario, diretto da Rosa Genoni e la seconda, collocata a Roma e diretta da Anita Dobelli-Zampetti (scelta come referente nazionale dalla segreteria internazionale). Al ritorno dalla conferenza dell'Aia, Dobelli aveva organizzato una visita a Roma da parte della delegazione pacifista (alla quale avrebbe preso parte anche Jane Addams). Tuttavia, il Re e i ministri Salandra e Sonnino, a causa dell'entrata imminente dell'Italia in guerra contro l'Austria, avevano rifiutato di riceverle. Malgrado le difficoltà, i due gruppi continuarono le loro attività. Nel 1916 vi fu la prima iniziativa ufficiale della sezione italiana: una raccolta firme per la liberazione dei prigionieri di guerra. Successivamente, negli anni 1917-18 fu incoraggiata la battaglia a favore del riconoscimento legale dei figli illegittimi. La battaglia ebbe successo anche grazie all'appoggio dei socialisti italiani ma le rappresentanti della WILPF divennero soggetti a controlli più frequenti delle autorità. Finita la guerra, le rappresentanti italiane non poterono partecipare al Congresso di Zurigo a causa dell'annullato rilascio di passaporti, ma marciarono a Roma con lo stesso obiettivo del Congresso: protestare contro i risultati della Conferenza di Versailles. Si protestò contro il blocco alimentare che stava affamando l'Europa centrale e si chiese il rilascio dei prigionieri di guerra e la cessazione dell'intervento armato contro la Russia.
 
===Anni '20===
La sezione italiana fu oggettp di repressioni violente.
 
== La WILPF oggi==
Riga 93 ⟶ 94:
*managing the translation initiative and general outreach related to women, peace and security
 
==CongressesCongressi==
Le documentazioni internazionali della WILPF sono reperibili presso il sito inglese: https://www.swarthmore.edu/library/peace/DG026-050/dg043wilpf/index.htm#index.
WILPF's international records are held at the [[University of Colorado Boulder]]. They contain the reports of the congresses.<ref name=DF043>{{cite web|title=WILPF Collection (DG043)|url=http://www.swarthmore.edu/library/peace/DG026-050/dg043wilpf/congmicrof.htm|publisher=Swarthmore College Peace Collection|accessdate=22 June 2015}}</ref>
 
Qui di seguito vi è una lista dei congressi fatti dalle WILPF.
*1st, The Hague, 1915
*2nd, Zürich, 1919
Riga 142 ⟶ 145:
*Confortini, Catia C. ''Intelligent Compassion: Feminist Critical Methodology in the Women's International League for Peace and Freedom''. New York: Oxford University Press, 2012. Print.
*Davis, Allen F. ''American Heroine: The Life and Legend of Jane Addams''. Chicago: I. R. Dee, 2000. Print.
*http://wilpf.org/
*
*
*