Apodyterion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
integro |
||
Riga 4:
[[File:Apodyterium_of_the_Old_Baths_at_Pompeii_by_Overbeck.png|destra|miniatura|300x300px|Apodyterion di un vecchio bagno di [[Pompei antica|Pompei]].]]
[[File:Bilbilis_-_Termas_-_Apodyterium.jpg|destra|300px|thumb|Apodyterion a Bílbilis, località spagnola abbandonata sul finire del II secolo d.C.]]
Nell'antica Roma, l''''apodyterion''' (dal [[greco antico]]
Lasciarsi dietro effetti personali incustoditi era un grave rischio, ovviamente, poiché i visitatori più comuni delle terme romane a quanto pare erano i ladri. Un libro di scuola romano dell'epoca cita un ricco giovane scolaro romano che, entrato nei bagni lasciando alle spalle il suo schiavo (il ''capsarius'') nell'apodyterion, gli ricorda: "Non addormentarti, a causa dei ladri" (''ne addormias propter fures,'' CGL 3.651.10).<ref>{{Cita web|url=http://www.pbs.org/wgbh/nova/lostempires/roman/apodyterium.html|titolo=Apodyterium}}</ref>
== Note ==
Riga 10 ⟶ 12:
== Bibliografia ==
* Carlo Bonucci, ''Pompei descritta'', Napoli, Silvestro Gargiulo, 1824.
* Garrett G. Fagan, ''Bathing in Public in the Roman World'', Ann Arbor, The University of Michigan Press, 2002. ISBN 978-0-472-08865-2 (il testo è consultabile anche su [https://books.google.it/books/about/Bathing_in_Public_in_the_Roman_World.html?id=R6tz_TzSVkAC&redir_esc=y Google Libri]).
== Altri progetti ==
|