Complessità irriducibile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 86293311 di 93.151.211.177 (discussione)
Info e nota
Riga 4:
 
Tale concetto è stato impiegato da Behe nella sua esposizione della teoria del [[disegno intelligente]], come esempio di fenomeno che la [[teoria dell'evoluzione]] non sarebbe in grado di spiegare, in quanto i sistemi a complessità irriducibile non potrebbero formarsi per lenta [[evoluzione]], ma dovrebbero necessariamente essere progettati ed assemblati tutti in una volta da un progettista intelligente.
 
Sebbene il concetto di complessità irriducibile sia al centro di quello [[creazionismo|creazionista]] di disegno intelligente, esso viene respinto dalla [[comunità scientifica]]<ref name="dover_behe_ruling">"Troviamo pertanto che l'affermazione del professor Behe sulla complessità irriducibile sia stata smentita negli articoli di ricerca ''[[Revisione paritaria|peer-reviewed]]'' ed è stata respinta dalla comunità scientifica in generale."[[s:Kitzmiller v. Dover Area School District/4:Whether ID Is Science#Page 79 of 139|Ruling, Judge John E. Jones III, ''Kitzmiller v. Dover Area School District''.]]</ref>
 
== Definizioni ==