Classe FREMM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Varo nave Martinengo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Italia |
||
Riga 167:
Con la legge di bilancio 2013 è stata garantita la totale copertura finanziaria (circa 800 milioni di Euro) per la quinta e sesta FREMM, prima solo parziale. Inoltre, con la stessa legge, sono stati previsti i fondi necessari (sugli esercizi 2016-2019) per il finanziamento del proseguimento del programma (circa 1.200 milioni di Euro) che, tradotto, significa il finanziamento della settima ed ottava FREMM, il cui contratto con [[Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti|OCCAR]] dovrebbe essere stato sottoscritto nell'autunno 2013, con qualche mese di ritardo rispetto al termine ultimo per esercitare l'opzione per la quarta coppia di unità<ref>La notizia della firma del contratto è nel bilancio Fincantieri 2013</ref>. Tale ritardo è da imputarsi al periodo di incertezza politica seguito alle elezioni del 2013. La Marina Militare Italiana conferma e ribadisce l'esigenza di arrivare ad ottenere tutte le 10 FREMM programmate.
Il 29 marzo [[2014]], nel bicentenario della fondazione dell'[[Arma dei Carabinieri]], la F 593 ''Carabiniere'' è stata varata nei [[Cantiere navale di Riva Trigoso]], Liliana D'Acquisto, nipote di [[Salvo D'Acquisto]] è stata madrina della cerimonia. Il 16 aprile 2015 la Marina Militare Italiana ha ordinato le due ultime fremm concludendo così il programma. Il 19 dicembre 2015 è stata varata la sesta unità della classe,
{| class="wikitable"
| |||