Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
Alla fine del ginnasio, nel 1884, il giovane Gel'fand lesse per curiosità ''[[Il Capitale]]'' che aveva suscitato tante polemiche, e lo trovò tropo astratto. Decise allora di imparare un lavoro e di conoscere direttamente la condizione operaia. Ma dopo un anno di lavoro da fabbro ferraio si rese conto che quell'esperienza era inutile e dettata da romanticismo. In ogni modo la scelta politica di Gel'fand era fatta e si iscrisse all'''[[Emancipazione del lavoro|Unione dei socialdemocratici russi]]''. All'interno delle discussioni di partito si schierò con il programma di [[Georgij Plechanov|Plechanov]]; l'unico aspetto che lo lasciasse perplesso di questo pensatore era che non si occupasse dei contadini, mentre la Russia era un paese contadino<ref>Pietro Zveteremich, ''Il grande Parvus'', Milano, Garzanti, 1988, pagg. 21-22</ref>.
Nel 1887 Gel'fand sposò Tat'jana Naumovna Berman e insieme si trasferirono in [[Svizzera]], dove innanzitutto lui perfezionò la sua conoscenza del [[lingua francese|francese]] e del [[lingua tedesca|tedesco]]. Prima si stabilirono a [[Zurigo]], dove
Poi
==Gli inizi dell'attività giornalistica==
Nel 1891 iniziò a collaborare alla ''[[Die Neue Zeit|Neue Zeit]]'', allora la più importante rivista marxista del mondo.
==Note==
| |||