Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
fix
Riga 65:
{{citazione|[...] Raccolgaci un'unica<br>bandiera, una speme:<br>di fonderci insieme,<br>già l'ora suonò [...]<ref group=N name=inno>Questi versi, che si leggono nella seconda strofa, richiamano alla speranza ("la speme") che l'Italia, ancora divisa negli stati preunitari, si fonda finalmente in un'unica nazione raccogliendosi sotto una sola bandiera: il tricolore.</ref>|[[Goffredo Mameli]], ''[[Il Canto degli Italiani]]'', vv. 16-17<ref name="Cita|Bellocchi|p. 9">{{Cita|Bellocchi|p. 9}}.</ref>}}
 
La '''bandiera d'Italia''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[banˈdjɛra d'iˈtalja]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=Dizionario di pronuncia italiana online|sito=www.dipionline.it|accesso=5 marzo 2017}}</ref>), conosciuta in [[lingua italiana]] anche come '''il tricolore'''<ref group=N>Il vocabolario[[Vocabolario Treccani]] utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola. Cfr. la voce [http://www.treccani.it/vocabolario/tricolore/ tricolóre] su "treccani.it".</ref> (IPA: {{IPA|[il trikoˈloːre]}}<ref>{{cita web|url=http://www.vocabolaudio.com/it/tricolore|titolo=Vocabolaudio|sito=www.vocabolaudio.com|accesso=5 marzo 2017}}</ref>), è il [[Bandiera nazionale|vessillo nazionale]] della [[Italia|Repubblica Italiana]]. È una [[tricolore|bandiera a tre colori]] composta da [[verde]], [[bianco]] e [[rosso]] partendo dall'asta, a tre bande verticali di eguali dimensioni<ref group=N>La terminologia utilizzata nel testo originario è araldicamente impropria: la [[Banda (araldica)|banda]] infatti è disposta diagonalmente. La definizione corretta avrebbe dovuto essere "interzata in [[Palo (araldica)|palo]]".</ref>, così definita dall'articolo 12 della [[Costituzione della Repubblica Italiana]], pubblicata sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] nº 298, edizione straordinaria, del 27 dicembre 1947.
 
La legge ne regolamenta l'utilizzo e l'esposizione, ne tutela la difesa prevedendo il [[Diritto penale|reato]] di [[Vilipendio alla bandiera|vilipendio della stessa]] e ne prescrive l'insegnamento nelle scuole insieme agli altri [[simboli patri italiani]].